ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Le piccole imprese, in Trattatodi diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), Padova 1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Petty, W., Economic writings (a cura di C. Hull), Cambridge 1899.
Piore, M. J., ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] (dove la curva di livello attuale di due metri dista in media una ventina di km dalla linea di costa) sono senz'altro a rischio, anche per la frequenza in questo trattodi resti di lagune, zone umide, aree di bonifica e trattidi pianura in continua ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di reclutamento, a seconda che si trattidi eredi di una famiglia imprenditoriale o di dirigenti professionisti. Si tratta tuttavia di differenze spesso più di grado che di Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1962).
Mayo, E., The human ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] delle dottrine finanziarie nel loro duplice aspetto politico-economico, Firenze 1914.
U. Ricci, Reddito e imposta, Roma 1914.
V. Pareto, Trattatodi sociologia generale, 3° vol., Firenze 1916, 19232.
B. Griziotti, La diversa pressione del prestito e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] in medieval Europe, London 1978.
G. Todeschini, Un trattatodi economia politica francescano. Il “De emptionibus et venditionibus, de usuris, de restitutionibus” di Pietro di Giovanni Olivi, Roma 1980.
J. Kirshner, Storm over the “Monte Comune ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] cause della ricchezza delle nazioni (1776), segue un trattatodi filosofia morale, la Teoria dei sentimenti morali (1759 (tr. it.: Il capitale: critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1968).
Petty, W., Economic writings (1899), 2 voll., New York ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] fra il 1996 e il 2001, contro l'1,8%. Soprattutto, si trattadi una crescita qualitativamente diversa rispetto al passato, più legata a energie e fattori non trovano adeguata rappresentanza nei palazzi diRoma. Nell'ultima fase della legislatura la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] che le sono sovraordinati. Per il resto il suo Trattatodi economia sociale (1915) affronta temi come quello della in Italia [1874], in Opere complete, 10° vol., a cura di F. Caffè, Roma 1972, pp. 555-91.
F. Ferrara, Il problema ferroviario e le ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di altri centri di dimensioni più ridotte e dotati di un maggiore dinamismo economico e demografico.
Non si è trattatodi Verso, 1990 (tr. it.: La città di quarzo. Indagine sul futuro di Los Angeles, Roma: Manifestolibri, 1999).
Davis, M., Ecology of ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 24 lotti per complessivi m2 15.000 nel quartiere Testaccio a Roma.Nei primi anni del secolo, non appena raggiunta la maggiore età generale della Reichsbank, secondo quanto stabilito dalle norme del trattatodi pace tra gli Alleati e la Germania (Arch. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...