MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] fino a condanna definitiva, anch'essa originariamente difesa, e successivamente (a far data dal Trattatodi procedura penale italiana [Milano-Torino-Roma 1914] e nelle opere successive) attaccata e derisa con atteggiamento ai limiti del demolitorio ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] peggiorò con l'arrivo del marchese di Croissy. Furono allora ripetute le richieste del L. a Roma per ottenere un accreditamento ufficiale che gli permettesse "il trattamento della mano", ovvero la possibilità di negoziare direttamente gli affari che ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] del diritto della Giuffrè.
Diresse, inoltre, il Trattatodi diritto tributario edito dalla UTET e fu autore del , Torino 1956.
Il G. morì a Roma il 22 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, I ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] di cui era socio, su L'articolo 42 della Costituzione e la svalorizzazione della proprietà privata (Roma La Storia del diritto amministrativo, in Trattatodi diritto amministrativo. Diritto amministrativo generale, a cura di S. Cassese, I, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] Il suo studio sul diritto processuale del lavoro fu inserito nel Trattatodi diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi Elementi di diritto corporativo (Padova 1936) e Principii di diritto corporativo (ibid. 1939). In Diritto diRoma nelle ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] in particolare quelli sulla legge di cittadinanza (19 giugno 1911) e sul trattatodi pace di Losanna tra l'Italia e le vicende legate al disegno di legge Villa si veda: O. Scazzocchio, Discorso sul divorzio. Italia prigioniera, Roma 1969, pp. 86 s.; ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] potenze con la stipulazione del trattatodi pace avvenuta il 13 marzo 1480. Per la Repubblica di Siena che peraltro, nonostante Gherardi da Volterra nel suo Diario, fu visto nuovamente a Roma nel maggio del 1483. Infatti fu inviato dal pontefice per ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] Savoia in virtù del trattatodi Cherasco.
Oltre a scrivere e a pronunciare l'orazione di rito, in cui 283 ss. (testamento del padre); Ibid., Insinuazione Torino, 1645, II, f. 91; Roma, Bibl. d. Ist. d. Enc. Ital., A. Manno, Il patriziato subalpino ( ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] Grumello sulle rive del lago.
Un successivo trattatodi argomento estetico, Del bello e del sublime, uscì a Milano nel 1810 e successivamente a Como nel 1826 (ed. moderna a cura di A. Brettoni, Roma 1988).
Nel riprendere le linee della discussione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] ; D. Maffei, Il trattatodi Martino Garati per la canonizzazione di s. Bernardino da Siena, Siena 1988 (Studi senesi, C [1988], suppl. II), pp. 588-590; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 136 s ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...