BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] volta a Roma, con il Martinengo, per sollecitare l'adesione di Clemente VIII alla proposta sabauda perché fosse lasciato al pontefice l'arbitrato nella controversia di Saluzzo. Successivamente aderiva alla tesi, già avallata dal trattatodi Burgoin ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] di nuovo onorifici incarichi in Ispagna, e poi alle corti diRoma e di Napoli. Comandato in seguito a Parma, vi ottenne subito patenti di tenente colonnello (Arch. di Stato di . 1749, in esecuzione del trattatodi Aquisgrana, era stato restituito alla ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] egli soleva fare tutte le volte che gli era possibile. In Roma, oltre all'udienza d'uso ottenuta da Benedetto XIV che lo veterum inscriptionum ... L. A. Muratorii Supplementum.
Si trattadi un'opera suddivisa in quattordici capitoli, su temi ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] A. Cicu, La filiazione, in Trattatodi diritto civile italiano, a cura di F. Vassalli, III, Torino 1969, pp. 150 ss.; G. Branca, Le servitù prediali, in Commentario al codice civile, a cura di A. Scialoja - G. Branca, Bologna-Roma 1987, pp. 7 ss.; M ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] dell'opera di L. A. Muratori, Modena 1930; L. A. Muratori, scritti giuridici complementari del Trattato del astrattezza nell'esperienza giuridica [1934], in Boll. d. Ist. di filos. d. diritto d. R. Univ. diRoma, I (1940), pp. 86-96, 121-28, 201-20 ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] Dopo aver declinato l'offerta di trasferirsi presso l'università diRoma, nel marzo 1907 rinunciò alla cattedra di Torino - dove gli firmatari del trattatodi Losanna del 18 ott. 1912, fu oggetto, insieme con gli altri plenipotenziari, di aspre ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] ind.; L. Rava, G. M. (1772-1825). Politico, letterato, giurista e il suo trattatodi diritto commerciale, in Studi di diritto commerciale in onore di Cesare Vivante, II, Roma 1931, ad ind.; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] libera docenza in diritto civile presso l’Università diRoma svolgendo una lezione sulla «Ipoteca giudiziale».
La y comercial (Buenos Aires 1954-56) in 7 tomi.
Si trattadi un’opera monumentale, una delle più ampie ricostruzioni dell’intero diritto ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] in Curia gli mutasse lo stile di vita austero e la dedizione agli studi. Durante il periodo romano, infatti, scrisse il secondo importante trattato, Vaticanae lucubrationes de tacitis et ambiguis conventionibus, che uscì a Roma nel 1609.
L'opera, in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] del 1532-1533) avrebbe scritto il primo abbozzo del suo trattato De potestate pontificis quod divinitus sit tradita (Florentiae 1553; cfr. Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I, Roma 1958, p. 210). Alle opinioni del Contarini il F. ebbe ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...