GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] scritto in collaborazione con G. Deiana [Torino 1951] per il Trattatodi diritto civile diretto da F. Vassalli; l'ultima edizione è del di studenti appresero, attraverso le vicende diRoma, le problematiche della costruzione e dello sviluppo di ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] , con la quale il capo del governo comunicava di aver delegato il B. stesso a trattare ufficialmente con la S. Sede, con il vincolo italiane", tenuto presso la facoltà di scienze politiche dell'università diRoma. Le direttive fondamentali della nuova ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] duca, del trattatodi dedizione, modellato sui capitoli pattuiti in occasione della sottomissione di Genova alla signoria (il fratello Paolo era stato creato conte palatino e senatore diRoma nel 1440 da Eugenio IV), sembra essere stato proprio quest' ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] delicate questioni. Così, ad esempio, nel suo Trattatodi diritto costituzionale, Torino 1895, egli interpretò in modo : Catellani, La dottrina ital. del diritto internazionale nel sec. XIX, Roma 1938, pp. 35 s., 151 s.; M. Caravale, Prerogativa regia ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] di legge relativi alla tassa sulle successioni e sulle donazioni, al trattatodi pace di San Germano, di . Micciché, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Marino, Partiti e lotte di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] 19 luglio. Nel marzo 1377 viene inviato a Roma per trattare la difficile vertenza tra i Visconti e il marchese di Monferrato, rimasta aperta e impregiudicata dal trattatodi Val Samoggia. Con facoltà di procuratore promuove la conclusione delle nozze ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] , se non l'estensore materiale, almeno l'ispiratore di tutte le consulte di quel tribunale, che in molti casi riguardavano l'interpretazione del trattatodi accomodamento intervenuto tra soglio pontificio e Regno di Napoli nel 1741.
In generale, il F ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] riprese la predicazione.
Fu in questo clima che il B. venne inviato a Roma nel gennaio 1498, ufficialmente per trattare la restituzione di Pisa, ma ufficiosamente per cercare di risolvere la posizione del frate presso il pontefice. Fin dall'inizio l ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] la sua fin troppo vivace attività di pubblicista si arresta; un suo trattatodi pediatria (De morbis puerorum curandis ricorda il suo sepolcro in S. Salvatore delle Coppelle a Roma.
Borgaruccio, fratello minore dei precedenti, coltivò le umane lettere ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] ,Finarii,Clavexanae... (Vindobonae 1741). Dopo il trattatodi Worms (13 sett. 1743), in cui storia dell'erudiz.toscana del '700:profilo di L. Mehus in Annalidella scuola speciale per archivisti e bibliotecaridell'univ. diRoma, II [1962], p. 67 n.); ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...