JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] contro il Carafa, cui erano stati restituiti i feudi in base al trattatodi pace di Firenze (marzo 1801), giungendo a un accordo e quindi a una , aveva partecipato alla campagna diRoma del 1798, dove fu ferito, all'impresa di Caiazzo (1799) e a ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] usu iudiciorum Palatii apostolici (ibid., A. Blado, 1542). Si trattadi una sorta di vademecum sotto forma di lettera scritta a un amico in procinto di trasferirsi a Roma e desideroso di intraprendervi la professione legale, nel quale il M. descrive ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] (1913), e consolidando l'impostazione enciclopedica e sistematica teorizzata nel Trattatodi diritto civile italiano, I, Dottrine generali, parte 1, Ildiritto, i soggetti, le cose, Roma 1921, altro caposaldo della sua produzione. Sul presupposto dell ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] 38 titoli. Prima di affrontare il successivo titolo 39, importante perché tratta della cittadinanza e apparato di Pillio alle Consuetudines feudorum e il ms. 1004 dell’Arch. di Stato diRoma, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] membro di commissioni, più spesso come oppositore della politica governativa, prima nella discussione sul trattatodi pace opera politica di Nino Bixiò, Roma 1967, pp. 119-121 (dispensa universitaria); sulla sua opera di deputato, C. Benso di Cavour, ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] la Corte di cassazione diRoma, ciò che gli consentì di continuare da vicino la redazione della Rivista di diritto pubblico, per il Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano. L'anno successivo la Rivista di diritto pubblico assorbì ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] aver tessuto la storia ed esaminato le varie specie di diritto d'asilo, tratta nel terzo libro degli asili sacri. Egli, ritenendone caso" politico gravido di pericoli per l'autorità diRoma. Anche in questo il C., che non perde di vista la situazione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] il B. si adoperò per la rapida conclusione di un trattatodi pace e dopo la sua firma, per la Malta, vol. 166, f. 139; Savoia, vol. 232 A, ff. 64 s. Ibid., Avvisi (Avvisi diRoma), vol. 40, ff. 58, 71, 204 s.; vol. 115, ff. 290, 326', 334; vol. 117 ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] dicembre 1878), con l’incarico anche di diritto consolare.
Nel 1881 pubblicò a Roma la sua opera più ambiziosa: il Trattatodi diritto internazionale. Ideato in quattro tomi, esso si proponeva di ricostruire la storia del diritto internazionale dall ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] consigliere della Cassazione diRoma.
Pure indossando la toga di magistrato, il fervore dello scrittore non diminuì. Le cure si rivolsero soprattutto ad aggiornare il Codice civile commentato e ad arricchirlo di nuovi trattati: Delle successioni (I ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...