ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] conclusa con un trattatodi pace. Verso la fine dell'autunno 1184 era intervenuto nello scisma di Treviri, facendo distruggere Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947, ad Indicem; P. Scheffer-Boichorst, Kaiser ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il G. raggiunse Genova rischiando, nel breve trattodi mare, di cadere nelle mani dei nemici. Neppure nella città di Stato di Vercelli, M. A. di G. gran cancelliere di Carlo V, catalogo a cura di L. Avonto - M. Cassetti, Roma 1984; F. Cantù, M. A. di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] 4;M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia...,Torino 1925, pp. 38-39;S. Foa, Il trattatodi Rivoli..., in Boll. stor-bibl. subalpino, XXVIII 1947, p. 737;T. Bozza, Scrittori politici italiani...,Roma 1949, pp. 160-161, 173;E. Balmas, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ).
Il 7 agosto, in una lunga udienza, la rottura delle trattative: di essa il D. dava minuziosamente conto a Roma. I Francesi inviavano a Roma un ambasciatore per trattare direttamente. Il D. Prevedeva che i rapporti con la Francia sarebbero divenuti ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] , Roma 1844, I, p. 125, è fedele divulgatore della risposta dell'artista al Varchi, in cui l'arte della scultura viene definita "per forza di levare".
Il trattato del 1549 - riedito in facsimile nel 1970 da M. Pepe - inaugura la collaborazione ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] dopo il terzo corso e con il diaconato, passò al Collegio lombardo diRoma.
Ordinato sacerdote il 20 dicembre 1879, celebrò la sua prima messa -Pacelli, le pressioni di Mussolini su Vittorio Emanuele III, la firma del trattato e del concordato l ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] nominato segretario della delegazione straordinaria presieduta dal principe Colubrano, inviata dal governo del Troya, per trattare a Roma. Firenze e Torino la conclusione di una lega italiana. La delegazione il 24 aprile fu ricevuta da Pio IX, ma l ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] accettare, per le pressioni dei prelati più vicini a Carlo V, che si trattasse congiuntamente di questioni dottrinali e di riforma della Chiesa, cosa che a Roma suscitò profondo malumore. Il Del Monte suddivise le materie fra tre congregazioni, sotto ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] stilistica del G.: si trattadi un corpus di 20 lettere inviate a tre colleghi del corso di ingegneria tra il 1915 e .
Dal 1925 al '31 è alle dipendenze della Società Ammonia Casale diRoma, per conto della quale viaggerà in Italia e in Europa. Sono ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] febbraio.
Richiamato da Pio VI a Roma, dove giunse il 10 febbraio, il cardinale Chiaramonti assistette impotente al crollo militare e diplomatico dello Stato pontificio e alla conclusione del trattatodi Tolentino (19 febbraio 1797). Il trasferimento ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...