FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] il suo "trattatodi algebra".
Con il termine "algebra" egli traduceva l'espressione araba di al-giabr wa du Prince Boncompagni concernant l'histoire des sciences mathém. Notice bibliogr., Roma 1859, p. 4; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] des surfaces algébriques alla fine del secondo volume del trattatodi E. Picard e G. Simart, Théorie des fonctions in data 8 maggio 1952, l'istituto matematico dell'università diRoma veniva, con solenne cerimonia, intitolato al suo nome.
Dopo ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] di economia e commercio dell'università diRoma. Chiamato nel 1961 a ricoprire la cattedra di calcolo delle probabilità presso la facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell'università diRoma in un ampio trattato (Teoria delle probabilità ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] Giovanni da Ceccano: la vittoria consentì ai guelfi di riconquistare la Campagna e Marittima, e di rovesciare il regime "democratico" diRoma. La lotta era stata preceduta da un trattatodi pace - i cui negoziati si erano trascinati per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] con la presa diRoma. Tale errata convinzione lo avrebbe portato più tardi a ritentare la presa diRoma, trovando due essere restituiti all'Austria in forza del trattatodi pace. La sua opera di sostegno ai movimenti nazionali polacchi, ungheresi, ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] intenti del L. non doveva trattarsidi un semplice lavoro di divulgazione, ma di un'opera scritta "da matematico delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 67; A. Terracini, Ricordi di un matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] dell'assassinato Gregorio?), subì la pena oltraggiosa di esser tratta nuda a ludibrio e fustigata attraverso tutta Roma. Evidentemente l'ascesa al papato di A. segnò una reazione alla politica interna di Marino I, in quanto questa era stata alla ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Tommaso Gnoli
Lo storico che ha narrato la grandezza diRoma
Tito Livio fu uno dei più importanti storici latini e, assieme a Orazio e Virgilio, uno dei maggiori rappresentanti dell’età [...] dalla mitica fondazione diRoma a opera di Romolo (753 a.C.) fino all’anno 293 a.C., mentre la terza decade (libri 21-30) è incentrata sugli eventi della seconda guerra punica (Cartagine), dal suo scoppio – con la violazione del trattatodi pace da ...
Leggi Tutto
Cairoli, Benedetto
Patriota e uomo politico (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889). Neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, nel 1850 aderì al movimento mazziniano, collaborando in [...] di una spedizione per la liberazione diRoma. In ottobre prese parte allo scontro di villa Glori e in novembre alla battaglia di particolare, fu oggetto di forti critiche. Di fronte al clamore suscitato, nel maggio 1881, dal trattato con cui Tunisi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] York 1934.
Fenichel, O., The psychoanalytic theory of neurosis, New York 1945 (tr. it.: Trattatodi psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma 1951).
Ferenczi, S., Versuch einer Genitaltheorie, Wien 1924 (tr. it.: Thalassa. Psicoanalisi delle ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...