GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] la città fino all'ottobre, quando, con il trattatodi Campoformio, ebbe termine l'indipendenza della Repubblica. s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960, p. 219; M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi delle ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] piuttosto, di ricalcare i modi del maestro soprattutto dal punto di vista grafico e nel tratto tondeggiante, nella parete di fronte la più famosa Sepoltura di Cristo, il cui bozzetto preparatorio è stato venduto nel 1978 alla Christie's diRoma (cfr. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] francescana, nella Galleria nazionale diRoma; frammenti di polittico con Storie di Cristo, nella Pinacoteca di Cremona; Presentazione di Maria al Tempio nel Museo di Boston, Mass.; ecc.).
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] alcuni anni peregrinando fra Trento, Velletri, Civitavecchia e Roma, finché, nel 1753, dopo la morte dei B 1445: Lezioni intorno alla militare architettura; ibid., ms. B 1448: Trattatodi geom. pratica del march. G. Davia da servire da introd. alle ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] (1922) con le collezioni borboniche assicurate all'Italia dal trattatodi Versailles. Curò il restauro e la messa in valore dei Gaetano Previati, Milano 1919; Umberto Moggioli pittore, Roma 1922; Catalogo della Mostra del Ritratto veneziano dell ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana diRoma, conservato nel Gabinetto [...] Masi - uno dei pochi che proprio nel suo trattato si dimostra familiare con l'architettura e con la ed arti subalterne, Roma 1792, IV, p. 104 e nota (a); L. Bianchi, Disegni di F. Fuga e di altri archit. del Settecento (catal.), Roma 1955, n. 104 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] merci, sicché l'opera è non soltanto un validissimo trattatodi idraulica, cui fecero sempre ricorso quanti si occuparono in militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, passim; F.Braudel, La Méditerranée et le monde ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] dal mondo delle campagne modenesi. Una ripresa puntuale di un soggetto trattato dal Graziosi è il dipinto Piazza Grande a paesaggio modenese e alle edizioni del 1939 e 1943 della Quadriennale diRoma.
Il F. morì a Modena il 14 febbr. 1944 durante ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] di semplificazione formale, la tavola di Monaco con i Tre arcangeli, più legata peraltro ai modi paterni, anche a causa del soggetto più volte trattato dello stesso soggetto già sul mercato antiquario diRoma (coll. Sangiorgi), si può ritenere frutto ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] mancanza di opere autografe tra quelle ancora in loco fa pensare che si sia trattatodi un marginale rapporto di collaborazione (Napoli, Museo Duca di Martina Roma, coll. privata) istoriati rispettivamente con La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...