GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] nel medesimo anno, per alcuni teleri. Non è escluso si trattidi una delle ultime imprese del G. poco prima della morte. menziona almeno cinque allievi del G.: Rinaldo "che sta a Roma, e dai Paesi celebratissimo", Bernardo Sardegna, Batista Bertoldo e ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] qualità di disegnatore fra i membri della commissione internazionale che in seguito al trattatodi Madrid ), a cura di A. Ottani Cavina - R. Roli, Bologna 1977, p. 154; L. Crespi, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, III, Roma 1769, p ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] a causa di alcune incomprensioni con il direttore artistico, Ravenna, interrompendo la programmata pubblicazione di un trattatodi De rientro della redazione a Bologna.
La II Quadriennale diRoma del 1935 influenzò gli orientamenti critici del M.; ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] indi a Venezia e Roma. Rientrato in patria e rifiutata la proposta di trasferimento a Parigi (fattagli "pour mettre en évidence un mérite si
Del trattato De' ritratti, composto di due parti (Trattato per coglier le fisionomie e Trattatodi anatomia ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] dell'XI Congresso degli architetti in Roma, Roma 1913; Case signorili. Ville e villini, in G.A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, V, 2, Milano 1916, pp. 259-307.
Fonti e Bibl.: Presso l'Archivio di Stato diRoma è depositato il Fondo ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] , Diana al bagno ed Entrata delle terme di Diocleziano a Roma. Alle esposizioni annuali degli Amatori e cultori diRoma, organizzate nelle sale di piazza del Popolo, presentò invece Paese tratto dalla tenuta Tragliatella presso Bracciano (1839) e ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] . La struttura era in legno trattato con un procedimento antincendio, la decorazione diRoma capitale, Inventario, in Romacapitale. Documenti 1870, I, Roma 1970, pp. 49, 66, 74, 165; A. Ravaglioli, Roma la capitale. Immagini di cento anni, Roma ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Valesio nel suo Diario diRoma (a cura di G. Scano, V, Roma 1979, p. 276) al 13 sett. 1730 lo ricorda, a proposito di una rissa, come p. 95, n. 756, tav. XXXVI), la testa di Antinoo, tratta dal marmo dei Musei capitolini, per il re del Portogallo (G ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] dal quadraturista M. Zaccolini, come egli stesso afferma nel Trattato della prospettiva; a tale attività unì quella di architetto.
Il manoscritto del Trattato, conservato all'Accademia di S. Luca diRoma, fu redatto dal G. probabilmente non oltre il ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] un sussidio dal Comune che gli permise di iscriversi all'Accademia di belle arti diRoma.
Di quegli anni - dal 1896 al 1904 plauso di Tolstoj, al quale il M. aveva inviato una foto del dipinto.
Il tema del rapporto tra uomo e animali fu trattato dal ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...