CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] casa editrice Francesco Duval diRoma e Milano. I soggetti di materiale utile al suolavoro; si trattadi migliaia di lettere, fogli protocollo,cartoline, blocchi per appunti, pagine di quaderno ricoperti di una scrittura inconfondibile, stralci di ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] lui stesso aveva illustrato, oltre a disegni e annotazioni "dall'antico" fatte a Roma e a un suo trattato inedito di architettura (Ricci).
Scarse sono le notizie relative agli ultimi anni di attività del L. e mal definita è anche la natura della sua ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] ispirata dalla delusione politica conseguente al trattatodi Versailles del 1919) rappresentava il M. L., suppl. a Kalós, III (1991), 5; C. Salaris, Storia del futurismo, Roma 1992, pp. 150, 152; A.M. Ruta, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] perugina vuole che si formasse anche come architetto a Roma sotto la direzione di Antonio da Sangallo il Giovane (Crispolti, 1648).
Il gli ornamenti dell'architettura e un Trattato dell'alluvione, di carattere idraulico-ingegneresco e dedicato alle ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] Marburgo oltre che a Roma, dove fu docente ospite (1929-30, 1931-32) presso la Biblioteca Hertziana.
La sua prima lezione all'Università di Marburgo trattò delle origini della letteratura artistica in Italia (Die Anfänge der Kunstgeschichtsschreibung ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] e patrimonio storico-culturale nell'età rivoluzionaria e napoleonica: a proposito del trattatodi Tolentino. Atti del Convegno, Tolentino( 1997, Roma 2000, pp. 86-141; A. Boni, Don Ferdinando di Borbone in un inedito ritratto del pittore G. L., in ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] trattato a imitazione del bugnato: un carattere romano pienamente congruente al sobrio repertorio linguistico di Valeri.
È probabile che in occasione di attività ordinaria e periziale (Arch. di Stato diRoma, Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, b ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] progettuale elaborata fu respinta dal Comune diRoma in quanto ritenuta non conforme alle prescrizioni del piano regolatore, quindi modificata e nuovamente presentata.
Quantunque si trattassedi un’opera di esordio, l’elegante impiego dell’ordine ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] ), XII, Roma 1980, e ribaditi in altri interessanti contributi sul tema quali Momenti e problemi di storia del M. Finoli, del Trattatodi architettura, Milano 1972 (un elenco completo delle sue pubblicazioni, circa un centinaio di titoli, in Crippa, ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] che si devono ripristinare nella Villa Pinciana… risalente al 1817 (Arch. di Stato diRoma, Camerlengato, parte I, titolo IV, b. 39, f. 44). Si tratta, con ogni probabilità, degli stessi due dipinti raffiguranti nevicate ricordati dal Barbier ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...