GERAS (Γῆρας)
A. Comotti*
Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).
Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] In maniera non molto dissimile l'episodio è trattato su un'anfora di stile severo del British Museum (E. 290) attribuita al Pittore di Charmides, e su una pelìke attica del Museo di Villa Giulia in Roma, nella quale i due antagonisti si apostrofano a ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Annibale
Francesco Santi
Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] prospettiva scenografica (fu anche insegnante di prospettiva all'Accademia di S. Luca), lasciando un notevole trattato (Trattato teorico-pratico di prospettiva, 2 voll., Roma 1861-62). È anche autore di Una visita artistica delle celebri pitture ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Michelangelo
Marco Chiarini
Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 553; G. Vasari, Le Vite..., VI, Firenze 1881, p. 133; B. Cellini, Trattato dell'oreficeria, in Opere di B. Castiglioni,G. Della Casa,B. Cellini, a cura di C. Cordiè, Milano-Napoli 1960, p. 973; A. Colasanti, Ilmemoriale ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon)
F. Magi
3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] pitture portate poi a Roma nel Portico di Ottavia, rappresentanti l'una di Seleuco Nicatore. Quanto alla storia di Laomedonte, Eracle e Posidone, pare probabile che si trattassedi un ciclo del mito di Laomedonte, piuttosto che della liberazione di ...
Leggi Tutto
ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα)
A. de Franciscis
Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] 62 e 63). V'è però chi ritiene si trattidi una sola pittura, citata due volte da Plinio per O. Brendel, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 191 ss.; G. Lippold, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. 96; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Roma 1936, pp. 31 ss., 56 ss. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
P. Pelagatti
Erudito e archeologo (La Vittoriosa, Malta, 1575 - Roma 1629). Dopo aver fatto, sembra, vita disordinata in gioventù, egli rivestì, favorito dallo zio Giacomo, storico dell'Ordine [...] aveva letto, e unì alle sue scoperte un trattato sugli usi sepolcrali dei primi cristiani, il che l'opera del B. sul sepolcro di Cecilia, Historia passionis beatae Caeciliae virginis.
Bibl.: G. B. De Rossi, Roma sotterranea, Roma 1864, I, p. 25 ss.; ...
Leggi Tutto
BARDET, Federico
Alfredo Cioni
Di origme francese (Bourbonnais), lo si trova, nel 1820, a Napoli tenente del Corpo reale del Genio, addetto all'Ufficio topografico, già costituito al tempo di re Giuseppe [...] era già stata introdotta in Italia: a Roma sin dal 1805, e alcuni anni dopo a di squisiti acquerelli di H. Mómer, formanti una raccolta di scene della vita napoletana nei suoi aspetti più caratteristici (1826). Nel 1830 il B. pubblicò un trattato ...
Leggi Tutto
AGATHARCHOS (᾿Αγάϑαρχος, Agatārchos)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco, figlio di Eudemos di Samo, probabilmente quindi nato anch'egli a Samo, ma vissuto ad Atene. La prima notizia controllata [...] di sviluppare un disegno in certo senso prospettico, ma rimane il dubbio che si trattasse invece di pittura greca, Milano 1945, p. 41 s.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 148, n. 60; F. W. Schlicker, Hellenistische Vorstellungen von der ...
Leggi Tutto
SINOPIA
L. Vlad Borrelli
Terra rossa o "rubrica", in origine proveniente da Sinope nel Ponto, impiegata dagli antichi sia in pittura che per uso medicinale e composta generalmente da ossido di ferro, [...] illustrata dal Cennini (Trattato della Pittura, Cap. lxvii): "...Togli un poco di sinopia senza tempera e ancients alchimistes grecs, Londra 1963; S. Augusti, I colori pompejani, Roma 1967; P. Mora, Proposte sulla tecnica della pittura murale romana, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Francesco
**
Nacque a Fabriano nell'ultimo decennio del sec. XV, da nobile famiglia. Scrisse un trattato sulla pittura - oggi perduto (ce ne dà notizia il Gilio) - in cui discuteva di "tutte [...] Gilio, Due Dialoghi.., degli errori de' Pittori, Camerino 1564,p. 122 v; C. Ramelli, Di F. A. pittore fabrianese., Fabriano 1854; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma..., Mantova 1884, II, p. 100 n. I; Galleria dei quadri del Comm. Carlo Fornari ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...