PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] tratti dalla vita quotidiana costituiscono alcuni tra gli indizi della presenza a Pavia, nell'ultimo decennio del Trecento, di 104 nr. 90; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda. Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984, pp. 18, 123, 195-196 ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] anche Lord Malton, al quale lo S. dedicò il suo trattato sull'obelisco di Augusto rinvenuto nel Campo Marzio (De obelisco Caesaris Augusti Campo Martio nuperrrime effosso epistola J. Stuarti, Romae 1750) lo S. e il R. intrapresero il viaggio partendo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] di Lorenzo di Bicci e la decorazione primitiva della chiesa di Or San Michele di Firenze, ivi, 41, 1956, pp. 171-177; L. Marcucci, Dipinti toscani del secolo XIV, Roma , Note in margine a un trattato recente sulla decorazione punzonata dei dipinti ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] l'intento didattico. Tale trattato, intitolato Breve e facile ammaestramento per apprendersi l'architettura civile,praticato,et insegniato da P. P. Coccetti architetto in Roma, vorrebbe introdurre nell'architettura, nello spazio di tempo più breve ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] i loro studi: Simone, il maggiore, a Roma, scuola grande e viva di architettura; il C. a continuare la tradizione della Val Polcevera per Milano, e infine costruì il primo trattodi quella che collegava Voltri con Ovada.
Nei suoi manoscritti ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] di S. Biagio di Venezia che, prima dell'erezione di S. Giorgio, ospitava la colonia greca immigrata nella città (secondo Chatzidakis, 1962, non di un restauro si sarebbe trattato, ma di dal tardoanrico al rococò (catal.), Roma 1964, pp. 103 ss.; M ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] trattato anche dal pittore Kolotes di Teo (principio del IV sec. a. C.). Derivazione dal quadro di d. Inst., II, p. 21. Urne etrusche con la morte di A.: H. B. Brunn, Urne etrusche, 1, Roma 1870, p. 90 ss. Specchio etrusco: E. Gerhard, Etr. Spiegel ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] successo; la notizia della sua conquista nel 308 ad opera di Q. Fabio Rulliano, ricordata da Livio, è probabilmente falsa (Liv., ix, 38; 41); al termine della guerra N. ottiene da Roma un trattato molto favorevole, e ciò fa pensare che essa si fosse ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] marzo 1584 preparava il modello in terracotta per il busto di S. Tecla, uno dei suoi migliori lavori in questo 119, 220, 285, 333;G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura scultura e architettura, Roma 1844, p. 182;C. Baroni, Docum. per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] trattato medico che G. decorò è noto come Al-Hawy e fu donato a Carlo I d'Angiò dal sultano di Tunisi dopo la crociata del 1270, quasi certamente al termine di corte angioina di Napoli, Roma 1969, p. 54; A. Daneu-Lattanzi, Una "bella copia" di Al-Hawi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...