CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana diRoma, conservato nel Gabinetto [...] Masi - uno dei pochi che proprio nel suo trattato si dimostra familiare con l'architettura e con la ed arti subalterne, Roma 1792, IV, p. 104 e nota (a); L. Bianchi, Disegni di F. Fuga e di altri archit. del Settecento (catal.), Roma 1955, n. 104 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] merci, sicché l'opera è non soltanto un validissimo trattatodi idraulica, cui fecero sempre ricorso quanti si occuparono in militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, passim; F.Braudel, La Méditerranée et le monde ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] poi (insieme al nucleo centrale di questa) acquistato dal Museo Nazionale Romano nelle Terme di Diocleziano.
Si trattadi una cospicua scultura di età severa, forse del più nobile marmo ellenico reso dal suolo diRoma. Il nome tradizionale e oramai ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] dal mondo delle campagne modenesi. Una ripresa puntuale di un soggetto trattato dal Graziosi è il dipinto Piazza Grande a paesaggio modenese e alle edizioni del 1939 e 1943 della Quadriennale diRoma.
Il F. morì a Modena il 14 febbr. 1944 durante ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] la festività di s. Pietro, santo patrono di Cluny e diRoma, sotto la cui protezione avvennero i fatti più decisivi del regno di Alfonso. Nel cartulario della cattedrale di Santiago (Bibl., Tumbo A) il monarca è raffigurato con tratti da venerabile ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] In generale, tutta l'opera di D. - compresi gli altri trattati, di natura specificamente canonica e giuridica - Images and Ideas in the Middle Ages. Selected Studies in History and Art, Roma 1983, pp. 115-166); L. Falletti, s.v. Guillaume Durand, in ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] dubbio che si sia trattatodi una vera e propria deduzione coloniale e non, piuttosto, di semplici assegnazioni viritarie, 40 ss.; C. F. Giuliani, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università diRoma, II, 1966, pp. 67-70; A. J. ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] m 9,30, fiancheggiavano l'altare diRoma ed Augusto. Il teatro, scoperto di recente, misura m 108,5o di diametro; costruito a fianco del colle d'argento dove il cesellatore, discepolo di Zenodoros, ha trattato temi della religione indigena e locale ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] di semplificazione formale, la tavola di Monaco con i Tre arcangeli, più legata peraltro ai modi paterni, anche a causa del soggetto più volte trattato dello stesso soggetto già sul mercato antiquario diRoma (coll. Sangiorgi), si può ritenere frutto ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] della sua vita I. era stato probabilmente in contatto con i Severi (dedica a Giulia Mamea di un suo trattato sulla resurrezione). Il suo corpo fu deposto presso Roma, sulla via Tiburtina, nel cimitero che ha il suo nome e in cui è stata rinvenuta ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...