TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] valido, cioè la possibilità di considerare separatamente i rilievi di S. Marco e quelli diRoma (anche se strettamente collegati identico, che ripete il motivo dell'abbraccio. Che si trattidi una copia, lo dimostra il fatto che, pur eseguito ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] , CCCLXXXI/2, cc. 7v, 12, 14; G. B. Cherubini, Le cose maravigliose dell'alma città diRoma, Roma 1609, p. 6; P. M. Felini, Trattato nuovo delle cose maravigliose..., Roma 1610, pp. 5, 91; G. Mancini, Consid. sulla pittura [c. 1620-24], a cura ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] questa occasione prodigo di consigli, ma anche una vena di sapida e irriverente arguzia, che sarà il tratto suo più caratteristico Maino, 1990) e il Sogno lieto della collezione Apolloni diRoma, immagine più che licenziosa, eseguita nel 1811, e così ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] mss. si conservano rispettivamente nella Biblioteca Estense di Modena e nell'Arch. dell'Accad. di S. Luca a Roma; per il contenuto e una incisiva analisi del suo significato si veda Tumer, 1976).
Il trattato, dedicato a Clemente XI, il papa regnante ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] resto possedeva una copia del Trattato della pittura di Leonardo, con disegni illustrativi di mano del F. stesso p. 18) assegnava l'Andromeda della Galleria Corsini diRoma, simile iconograficamente a quella di Budapest (Cantelli, 1983, p. 90 fig. 455 ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] conserva numerosi documenti ancora in parte inediti. Si trattadi materiali di grande importanza, che attestano la prolifica attività di progettista dello J. nell'architettura, nella creazione di giardini, nell'idraulica, frutto dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] componimenti poetici e orazioni legati insieme a una copia del Trattatodi pittura di Pietro Testa (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 1482: Trattatodi Pittura con vari discorsi e poesie), appartenuto al canonico e collezionista spagnolo Vincenzo ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] una tela raffigurante S. Caterina convince il popolo diRoma a darsi a Urbano VI:i pagamentiper questo lavoro , ms. B IV 27: H. Nini Semini, Trattato delle Fameglie Nobili et Huomini Riguardevoli della Città di Siena (1637-42), C. 127; Ibid., mss. ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] di Telefo nel grande altare di Pergamo; il fregio del tempio di Ecate di Lagina; il fregio interno della basilica Aemilia a Roma costruttore del tempio ionico di Artemide a Magnesia, in un'opera fondamentale che trattavadi questa costruzione, sulla ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] la prima volta nel 1744 insieme col trattato sugli ordini, diede prova di puntuale conoscenza di monumenti antichi e moderni. L'E. firmò ambedue i trattati con il nome arcadico Neralco P. A. (Pastore Arcadico).
L'E. morì a Roma il 22 apr. 1759 e fu ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...