FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] , Piante e vedute diRoma e del Lazio, Milano 1939, p. 324 n. 3189 bis; E. Bassi, L'Accademia di belle arti di Venezia, Venezia 1941, p. 85 n.; C.A. Petrucci, Catalogo delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia, Roma 1953, pp. 60 ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 49).
Fu membro dell'Accademia di S. Luca diRoma, dell'Accademia nazionale di belle arti di Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti di Pietroburgo e dell'Accademia di belle arti di Firenze; in Polonia fu insignito della ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] trattidi delusione, derivante dalle condizioni dell'armistizio sancite dal trattatodi Villafranca, a trattidi euforia per la coscienza dell'aprirsi di Firenze, Palazzo Pitti; La visita (1868), Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Il pergolato ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] i convenuti furono alloggiati in tende. Doveva certo trattarsidi una costruzione difensiva; Cadei (1999) ha pensato Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università diRoma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] mal celate nostalgie; ma, al di là di questi contrasti, la vita urbana diRoma continuava ad esprimersi nelle ferie p. 81 ss.; S. Mazzarino, ultim. in G. Giannelli-S. Mazzarino, Trattatodi storia romana, II, 1956, p. 1281 (cfr. 5782); cfr. J. Straub ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] del pittore Polignoto, del quale non risulta però che avesse trattato questo soggetto (Acropoli A 196; Parigi, Bibliothèque Nationale 673; il segno dell'arte di Pergamo: rilievi di Priene, di Lagina, diRoma, di Afrodisiade e di Leptis. Gli scultori ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] le Mura) e di John Barclay (Roma, convento di S. Onofrio), databili entrambi al 1627 (Noehles, 1964, p. 87). I busti del D., estremamente eleganti, risentono in primo luogo della ritrattistica berniniana, ma non si trattadi una esplicita adesione ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] divisione dell'impero carolingio con il trattatodi Verdun dell'843, riconquistò un posto di prestigio nella Francia occidentalis. Il processioni), consentendo di sviluppare grazie a un simbolismo formale evocazioni diRoma e di Gerusalemme. L ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] e globo crucigero. Su alcune rare emissioni di solidi delle zecche diRoma e di Ravenna alla fine della leggenda del rovescio appare il monogramma di Teodorico. Probabilmente si trattadi un tentativo di inserire il nome del re sulla moneta d ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] diRoma, che iniziò con la costruzione del baluardo Ardeatino e di altre opere sul lato sud delle mura.
Una probabile svista nel manoscritto (Firenze, Bibl. naz., II-I-278, commento alla pianta XXXIV) e poi nell'edizione postuma del trattatodi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...