Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] sarcofagi cristiani, curata dal Deichmann, la cui elaborazione è opera del Bovini e del Brandenburg.
Si trattadi un lavoro che inizia con Roma ed Ostia, ma che conta di raccogliere nella seconda parte, tutti i s. del resto dell'Italia e del mondo. I ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di Bicci, Le ricordanze [1453-1475], a cura di B. Santi, Pisa 1976, p. 224; A. Averlino [Filarete], Trattatodi architettura [1464], a cura di Brunetti, Note su L. D.,in Scritti... in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp. 263-272; U. Schlegel, Vier ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] lisippeo trattato alla maniera impressionistica alessandrina (v. alessandro III di macedonia). Al di fuori , in Afr. Ital., II, 1928-29, p. 175 ss. Testa di Iside-Nekhbet diRoma, A. Adriani, Testimonianze e momenti, p. 19. Per i tipi realistici ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] cristiani (per Santa Maria Maggiore il problema non è stato ancora posto, ma cfr. s. v. Roma); b) alcuni tratti stilistici più antichi di cui si coglie un'eco in ognuno dei cicli considerati. La seconda ipotesi sembrerebbe quindi più convincente ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Stato: si trattadi un modo di acquisto a titolo originario, che non ammette eccezioni di sorta. Quanto al premio di rinvenimento, la Arti e Tradizioni Popolari diRoma, il Museo d'Arte Orientale diRoma, il Museo Nazionale di Castel S. Angelo. Altri ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] una quarantina delle sue pitture furono acquistate dai gesuiti diRoma per le raccolte del Museo Kircheriano. L'inganno fu nella monetazione siceliota.
In genere, però, quando si trattadi pitture o sculture che escano dall'ambito dell'artigianato, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , si può discutere ancora se si trattidi una creazione romana ispirata alla cultura greca, di una imitazione o copia di modello ellenistico, o della pittura originale di un pittore di lingua greca operante a Roma. Certo è che la enorme maggioranza ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , le loro radici possono esercitare effetti meccanici devastanti (Caneva e Roccardi, 1991).
Molti sono gli esempi emblematici tratti dalle diverse cerchie murarie diRoma. Tra le piante superiori più tipiche ci sono la parietaria, comune sui muri ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] o A. Muñoz (tempio di Venere e Roma) sperimentano l'uso di essenze congruenti con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e integrazioni non murarie, ma effettuate con l'uso del verde. Si trattadi soluzioni sofisticate, tuttora ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Lione, Avignone, Marsiglia e Nizza. A Genova il G. si fermò cinque giorni prima di rimettersi in cammino per Roma, passando per Lucca e Pisa.
Si trattòdi un viaggio di formazione in grande stile, preparato con cura (seppure senza l'iniziale intento ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...