Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tiranti già predisposti come guide di sollevamento.
Si trattadi vere e proprie tensostrutture di cui ricorrono esempi in varie all'armonia del ponte.
Nel Palazzetto dello Sport diRoma, realizzato per le Olimpiadi del 1960, la superficie ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] lodi al re e al senato diRoma per il loro mecenatismo. Ciò fa ritenere che l'autore non scrivesse per esperti, ma per potenziali committenti.Mentre la parte in prosa del trattatodi Eraclio e il trattato latino della Mappae clavicula offrono singole ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , Maiuri. Di alcuni periodi di scavo trattato particolarmente: G. Fiorelli, Gli scavi di P. dal 1861 al 1872, Napoli 1873; L. Viola, Gli scavi di P. dal 1873 al 1878; A. Sogliano, Gli scavi di P. dal 1878 al 1900, in Atti del Congr. stor. diRoma, V ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] i tratti espressionistici, di accentuato realismo, che connotavano tanta arte romana. L'umanità sembrava proiettarsi verso cose al di là della dimensione terrena, come rileva E.H. Gombrich riferendosi a una pittura delle Catacombe di Priscilla a Roma ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] nel 135 d.C. ma completato solo da Antonino Pio, costituisce il più grande tempio mai realizzato a Roma: si tratta infatti di un diptero di 10 × 22 colonne che misura 108 × 54 m; l'edificio, situato in un ampio piazzale porticato, è sollevato ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 1158 Adriano IV avrebbe spiegato trattarsidi un equivoco, avendo lui usato il termine semplicemente come sinonimo di bonum factum). Ancor più i presenti si sarebbero infiammati – stando al racconto – per il fatto che a Roma si sarebbe sostenuto non ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] paleologa era stata ispirata d’altronde anche dalla mediazione di Nicola Eudaimonoiannis, che si era recato personalmente a Roma per trattare con lui14.
Nel 1417, nel Münster di Costanza, l’elezione di Martino V a unico pontefice non avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma ''La Sapienza'', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma quando si trattavadi oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] in Veclo e di S. Francesco. Segno distintivo della capitale, come diRoma e Costantinopoli, era il Miliarium Aureum che forse era collocato nel Foro.
La cattedrale fu innalzata dal vescovo Orso quasi a ridosso del tratto orientale delle mura ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Bibl. Com., 17) mostra nell'iniziale della Genesi (c. 5v) una figura di Francesco posta nel corpo della lettera I, al di sotto delle immagini di Cristo e di Adamo. Si trattadi uno dei primi esempi di inserimento della figura del santo in un contesto ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...