L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] vescovo Cirillo, al pari diRoma si impegnò in una strenua lotta a difesa della qualifica di Madre di Dio, asserendo che una il codice Copto 8502 di Berlino aveva già fatto conoscere l'opera. Si trattadi un trattato scritto originariamente in greco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] diversi, dalla sua analisi emergono alcuni tratti comuni che sono alla base di un progressivo processo di cesura con la casa di tradizione ellenistico-romana. Nelle domus tardoantiche diRoma l'elemento di spicco era un'ampia aula absidata con ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] metodologia messa a punto nel 1994 presso il Laboratorio di Conservazione del Legno Archeologico dell'Istituto Centrale del Restauro diRoma: l'efficacia del trattamento in termini di efficienza anti-ritiro (ASE nella dizione internazionale) è dell ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] l’11 agosto invia a Francesco Gonzaga, marito di Isabella d’Este, un disegno della villa di Angelo del Tovaglia. Quasi certamente la meta successiva è Roma (difficile dire se si tratti del primo impatto di Leonardo con l’Urbe, o se già in gioventù ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Repubblica (ma non è certo che si trattidi lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al del 1515 ‒ è intero appresso al fratel di Monsignore di Santa Giusta in Roma. Disse averlo dato al fratello che sta in ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sotto vari aspetti ha dell'incredibile, tenuto conto che i trattati sono stati redatti da letterati dotati di una cultura per altri versi raffinata.Costantinopoli è costruita come un'altra Roma (Dagron, 1974) e, pur nascendo cristiana, viene fondata ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , il vero dal falso. Che si trattidi Eraclio o di Costantino, secondo Piero siamo sempre davanti all’immagine di sé promossa dall’Impero diRoma. I volti contano poco, come sempre nella pittura di Piero quando non siano ritratti. Tanto meno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] architetto romano non soltanto descrive le tecniche di costruzione dell'antica Roma, di cui si era ormai perduto il ricordo della cultura del Seicento. Il trattatodi musica di Descartes non è il trattatodi musica di Zarlino, non vuole dimostrare la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] per l'incoronazione del re di Boemia Vratislao II (m. nel 1092): si trattadi un codice di grande ricchezza narrativa, legato , Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università diRoma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; F. Avril ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ; la c.d. croce smaltata (Roma, BAV, Mus. Sacro) risalta per la presenza di smalti figurati, mentre nelle sue due thecae conservate si sviluppano ampi cicli dell'Infanzia di Cristo; si trattadi una produzione che consente di spiegare la ricchezza ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...