VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tra le genti appenniniche. Un tempo si riteneva che si trattassedi resti appartenenti a servi o a schiavi. Può darsi che in alla nuova dominazione, prendendo viva parte ai trionfi diRoma, e dandole uomini insigni, specialmente nel campo delle ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] di grande rilievo. Tra i temi che ha trattato in maniera continuativa si debbono annoverare: il commercio dei sarcofagi e di U. Pannuti, 1972); Etruschi e Italici prima del dominio diRoma (in collab. con R. Bianchi Bandinelli, 1973); Arte ...
Leggi Tutto
XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] Roma, dove rimase sette anni dedicandosi principalmente allo studio dell'architettura. Ritornato a Madrid vi eseguì le seguenti opere: l'altare della chiesa di della Vittoria. Donoso scrisse anche un trattatodi stereotomia.
Bibl.: A. Palomino, El ...
Leggi Tutto
LEONCILLO (propr. Leoncillo Leonardi)
Margherita ABBRUZZESE
Scultore e ceramista, nato a Spoleto il 18 novembre 1915. Dopo avere studiato all'Istituto d'arte di Perugia e all'Accademia di Belle arti [...] trattato la ceramica con intenti stilisticamente decorativi. Ha sempre tratto, al contrario, dalla duttilità della tecnica ceramica una possibilità di R. Longhi, Leoncillo, Roma 1954 (con bibl.); G. C. Argan, La partigiana di Leoncillo, in Quadrum, n ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
Jole Carnemolla
Pittore, nato a Fiordimonte il 7 gennaio 1865, morto nelle Dolomiti il 12 settembre 1904. Studiò all'Istituto di Belle Arti diRoma. Montagne inaccessibili, calma, [...] sua attività alle stampe a colori e all'acquaforte, sulla quale scrisse un trattato. Fra le sue opere si ricordano: Lago di Misurina; Le Dolomiti (rimasto allo stato di abbozzo); Alto Cadore; Castelfusano; Bosco Vergine; Primo verde; Le tre croci ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] grafico del tratteggio inventato da M. Vulson de la Colombière nel 1600 e diffuso dal gesuita italiano Silvestro di Pietrasanta nel suo trattato Tesserae gentilitiae, pubblicato a Roma nel 1638; in base a questo sistema l’oro è indicato da un insieme ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] e dopo il viaggio a Roma, fin quando gli fu possibile dipingere. E se anche è lecito supporre che non sempre si sia trattatodi vere e proprie opere pittoriche, ma anche di disegni di elevato grado di completezza, lumeggiati e cromaticamente definiti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che il sorgere e l'affermarsi diRoma nel campo politico non si accompagna al sorgere di una specifica cultura artistica, dobbiamo anche riconoscere che ciò rientra nell'ordine naturale delle cose, trattandosidi una città sola, con esiguo territorio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] cipollino. La decorazione ricorda assai da vicino quella del tempio diRoma e Augusto sull'Acropoli.
Il pròpylon del recinto della Thòlos in luce con tutto il quartiere adiacente e alcuni trattidi altre strade, che in parte la incrociano, nella ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] problema. Anche per i teorici del Werkbund si trattadi salvare il ‛lavoro di qualità', e quindi in un certo senso lo la sua formula ‟los von Rom Kirchen" (basta con le chiese diRoma). Nel 1921 progetta la ‛chiesa stellare', non eseguita: i modelli, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...