CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] 32 s.); G. P. Lomazzo, Trattato de l'arte della pittura [1584], in Scritti sulle arti, a cura di R. P. Ciardi, II, Firenze R. Bacou, in Ilpaesaggio nel disegno del Cinquecento europeo (catal.), Roma 1972, ad Indicem; J. Garms, Quellen aus dem Archiv ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Fonti e Bibl.: Filarete, Trattato d'architettura [ca. 1451-1464], a cura di W. V. di Bartolo, detto A. del di S. Zaccaria a Venezia, in Bollett. d'arte, XLIII(1958), pp. 117-140; Id., A. del Castagno, in Encicl. universale dell'arte, I, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] di Cristiano VII di Danimarca presso la Free Society of artists con tre dipinti su temi tratti Her life and her works, London 1924; G. Castellani, Gli ultimi 26 anni di A. K. in Roma, 1781-1807, in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pp. 75-79; C ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] una maggiore evidenza materica, a seconda del soggetto trattato e delle esigenze espressive. L'oratore dello dal 1909 al 1917, per tornarvi poi nel 1929; a Roma, alla Società degli amatori e cultori di belle arti, dal 1913 al 1915, e alla I Biennale ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] . 17 s.; anche per Francesco e Cristoforo); G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura,scultura ed architettura [1584], Roma 1844, II, p. 209; G. M. Fornari, Cronica del Carmine di Milano, Milano 1685, p. 204; G. Calvi, Notizie... dei principali ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] trattavadi una pratica frugale, occasionalmente ingentilita dall'introduzione di bagni caldi, a coronamento degli esercizi ginnici e di mondo esterno. Se anche qui, come nella Roma imperiale, il linguaggio architettonico manifesta una predilezione ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] minuziosa di rocce e vegetazione.
L'8 luglio 1491 il D. risulta a Roma, membro della Confraternita di S disegni il conio della moneta di Giovanni Galeazzo Maria (Arano Cogliati, 1978).
Fonti e Bibl.: P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] 1857 il G. scriveva al fratello Lorenzo: "quando si trattadi far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che civile (tutti e tre di ubicazione ignota).
Tra il 1850 e il 1851 si colloca, probabilmente, il viaggio del G. a Roma e a Firenze, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] Bibl.: Antonio (Averlino) Filarete, Trattato d'Architettura (ca. 1451-1464), a cura di W. v. Oettingen, Wien B. Milani, A. di D. architetto e il Tempio Malatestiano di Rimini, Roma 1938; C. L. Ragghianti, La mostra di scultura italiana antica a ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] 135-136). Ritratti come quelli di Alessio I, di sua moglie Irene e di suo figlio Giovanni posti all'inizio del Salterio Barberini (Roma, BAV, Barb. gr. dei Padri della Chiesa che porgono il trattato ad Alessio, raffigurato nella pagina a fronte ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...