DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] potenziale bellico. Questo viaggio sarà alla base del trattatodi pace stipulato con quel paese, per la cui mil. italiane dal 1750 al 1860 e della mar. mil. italiana dal 1860 al 1870, I, Roma 386, pp. 94, 104 s., 109, 111 ss., 118, 120 s., 124 s., 126 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera diRoma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] studi eseguiti nello stabilimento di Costruzioni aeronautiche del genio (Roma 1912): citiamo, tra i vari titoli, Nota sulla resistenza delle eliche autorotanti, in cui, dopo aver trattato della forza sostentatrice di un'elica autorotante ad asse ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] parte della Sorbona, dei sei articoli gallicani del 1663. In questa fase del contrasto tra Roma e la Francia, conclusosi con le umilianti condizioni imposte ad Alessandro VII nel trattatodi Pisa del 1663, il B. ebbe un ruolo secondario, ma non privo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] si decideva intorno al sistema politico-strategico di Milano-Genova: il trattato tra Spagna e il papa (28 maggio azione dei collegati, fattasi più decisa dopo il Sacco diRoma, portò all'occupazione francese di Genova (19 ag. 1527). L'A. partiva ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] contro la resistenza araba, che continuava nonostante il trattatodi pace appena firmato tra Italia e Turchia.
All
Morì a Torino l'11 dic. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'esercito, cartella biografica ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] ad Dīn, che cercava di ottenere un'autonomia più vasta di quella che il trattatodi er-Regima aveva riconosciuto Risorgimento, XIII (1961), I, pp. 10-32; A. Monticone, La battaglia di Caporetto, Roma 1955, pp. 69 n. 58, 93, 122 s., 163, 191, 193, ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] dell'assassinato Gregorio?), subì la pena oltraggiosa di esser tratta nuda a ludibrio e fustigata attraverso tutta Roma. Evidentemente l'ascesa al papato di A. segnò una reazione alla politica interna di Marino I, in quanto questa era stata alla ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] dei liquidi, sulla pressione osmotica. Scrisse inoltre un Trattato pratico per le ricerche di elettricità in medicina (Roma 1898), in collaborazione col fratello Federico; un Trattatodi fisica sperimentale ad uso delle università (Milano 1902-1916 ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] dei seniori, si oppose alla ratifica del trattatodi alleanza proposto dalla Francia alla Cisalpina, e fu (1897), pp.144-147; Id., Di alcuni cooperaroni italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, passim; L. Rava, ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] pure un piano di ricerca per le successive campagne idrografiche. Pubblicò un Trattatodi navigazione (Livorno 1893 'opera del ministero della Marina, Roma 1918; Necessità di una riforma del sistema di reclutamento del personale della Marina militare ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...