FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] F. prima della fine del Decennio francese. Garantito dal trattatodi Casalanza, anche egli, al pari degli altri funzionari dello Stato innanzitutto G. Fortunato, Il 15 maggio del 1848 in Napoli, Roma 1916 (2ª ed., ibid. 1918). Questi scritti, che ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] nel 1609, dopo che il trattatodi Lione (1601), avendo infranto i disegni di Ferdinando sul Saluzzese, aveva nuovamente loro controllo sugli affari dello Stato. Ogni ordine impartito da Roma, anche se dannoso alla Toscana e alla famiglia, era ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] nelle Marche, raggiunse il re sul campo di battaglia a Tolentino, guadagnandosi così il grado di tenente generale. Dopo la firma del trattatodi pace di Casalanza, il 20 maggio 1815, fu nominato governatore di Napoli, abbandonata da Murat, e vi ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] un notevolissimo peso, che divenne particolarmente evidente al congresso diRoma del 1º-5 settembre, in cui figurò come All'inizio di questa vicenda si colloca, fra l'altro, l'intervento alla Camera dei deputati sul trattatodi commercio fra l ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] . Trattatodi chimica inorganica, Napoli 1841 (2a ed., Pisa 1845; 3a ed., Napoli 1845; 4a ed., Firenze 1851; 5a ed., Napoli 1855); Lezioni elementari di chimica organica, Torino 1865; Lavori scientifici e scritti vari, raccolti da D. Marotta, Roma ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] a intraprendere la pubblicazione di un moderno trattato istituzionale di agricoltura, di cui la cultura italiana dal presidente del Senato nella tornata dei 4 febbr. 1879, Roma 1879. Questi necrologi raccolse e pubblicò Andrea Bersani insieme con ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] Roma, dove si unì al movimento di resistenza e divenne membro della giunta militare del Comitato di liberazione nazionale. Dopo la liberazione diRoma italiani sull'opportunità dell'adesione dell'Italia al trattato del Nord-Atlantico (NATO), il B. si ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] biblioteca del duca d'Urbino: ma si tratta forse di documenti politici. Certo è che a lui dedicò nel 1386 la sua opera profetica il preteso eremita Telesforo di Cosenza (cfr. L. Pastor, Storia dei Papi, I, Roma 1910, p. 158).
Entrò nella politica ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] i diritti di cittadino francese e continuando a percepire il sostanzioso trattamentodi deputato (35 Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento italiano, Torino-Roma 1905, pp. 66 n., 67 e n.; L. Madelin, La ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] di Recco, nel 1429 commissario nel territorio di Portofino e sempre nel 1429 rappresentò Genova nel trattatodi . Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti,Roma 1667, coll. 150-152;P. F. Scribanis, B. A., in Elogi di liguri illustri, I,Genova 1846, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...