Re etrusco di Chiusi che, secondo la tradizione vulgata romana, avrebbe tentato di ricondurre Roma sotto la signoria di Tarquinio il Superbo, assediando la città e ponendo il campo sul Gianicolo: respinto [...] più volte dai Romani, P. avrebbe desistito dall'impresa. Secondo un'altra tradizione, P. avrebbe ottenuto la resa diRoma (Tacito) imponendo un trattato per cui era vietato ai Romani l'uso del ferro, fatta eccezione per gli aratri (Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Napoli 1854 - Roma 1924), senatore (1910), ministro della Marina (1911-13); per l'opera prestata in questa sua qualità durante la guerra italo-turca, fu insignito del collare della [...] Ss. Annunziata; socio nazionale dei Lincei (1920). Tra le pubblicazioni, un Trattatodi navigazione (1893). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1990, e solo nel 1993 fu ratificato il Trattatodi Maastricht, avversato da tanti esponenti conservatori. La rinascimentali del continente. Dopo il distacco dalla Chiesa diRoma, la committenza laica determina il prevalere quasi esclusivo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] mondiale). Salvo poche eccezioni, si trattadi allevamenti tradizionali di sussistenza: forniscono carne, latte, lana per Roma una fucina di letterati, giuristi, magistrati, imperatori; una sorta di riserva della latinità nella lotta diRoma contro ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Lega Santa vincitrice dei Francesi, durò finché il sacco diRoma (1527), dove pontificava Giulio de' Medici (Clemente per il trattatodi Lunéville fu assegnata a Ludovico di Borbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattatodi Fontainebleau del ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , 2-4 gennaio) sul tema dell’insolvenza della Germania relativamente al pagamento delle riparazioni di guerra previste dal trattatodi Versailles del 1919.
Fu provocata dalla grave crisi economico-finanziaria tedesca e dalla richiesta telegrafica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Imperi centrali, ma furono in gran parte frustrate. Con il trattatodi Neuilly (1919) la Bulgaria dovette anche rinunciare, a vantaggio titolo dell'area di libera circolazione Schengen.
Chiesa ortodossa di Bulgaria La lotta tra Roma e Bisanzio per ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] una altrettanto breve dominazione spagnola. Con il trattatodi Londra del 1718 venne deciso di restituire la Sardegna a Carlo VI d’ erano ben al di sotto di quelli del continente. Dopo l’Unità, e ancor di più dopo la conquista diRoma nel 1870, le ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] insulae, mancava della maggioranza degli edifici pubblici caratteristici della Roma ‘classica’; questi, eretti tra la fine del 1 Russia (13 marzo) sull’abolizione delle clausole del trattatodi Parigi del 1856 limitanti la libertà dei movimenti della ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] stata ceduta alla Francia (trattato del 24 marzo 1860); portò a compimento il processo di unificazione in chiave monarchico-unitaria con l’acquisizione del Veneto (1866) e la presa diRoma (1870). Con la proclamazione diRoma a capitale d’Italia la ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...