Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] prima. Il trattato, siglato nel Paese che aveva svolto un ruolo di primo piano in tutto il processo di pace, doveva . Politique des puissances en Afrique centrale, Paris 2003; J.L. Touadi, Congo, Ruanda, Burundi. Le parole per conoscere, Roma 2004. ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] mesi; tuttavia, poiché si è trattato in gran parte di movimenti dettati dall'emergenza, è difficile d'Outre-Mer, 1994, 47, nr. monografico.
ACNUR, I rifugiati nel mondo, Roma 1997.
C. Carbone, Burundi e Rwanda: etnie, storiografia e storia, in Africa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] trattarsidi un blasone popolare greco denigrativo verso una popolazione barbarica consumatrice di panìco, in luogo di grano e orzo; né è privo di archeologici, in Atti del I Congresso Internazionale di Micenologia, iii, Roma 1968, pp. 1197 ss.; L. ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] cui si era conclusa la guerra con l'Eritrea (1998-2000). Il trattato stipulato nel dicembre 2000, in applicazione degli accordi firmati a giugno ad Algeri, stabilì la creazione di una zona smilitarizzata di 25 km sorvegliata dalle truppe dell'ONU e l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] trattato comunque, e per molti motivi, di un periodo difficile. Dal punto di vista ecclesiale, gli anni postconciliari hanno visto un proliferare di sede nazionale dell'ACI in Roma.
Bibl.: Giovanni Paolo II all'ACI, 1978-1983, Roma 1983; E. Preziosi, ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] d. C., autore di un trattato, perduto, di arte militare e degli di Temistocle Mariotti, Treviso 1878, riprodotta con note di L. A. Maggiorotti in un volume della collezione La guerra e la milizia negli scrittori italiani d'ogni tempo, Roma ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume.
Un'esatta [...] .
Succeduta ai Parti la potenza sāsānide, il territorio degli antichi carduchi si trovò sulla disputata zona di confine tra la Persia e Roma. È oggetto del trattato del 297 d. C. tra Galerio e Diocleziano, e Narsete: però le formule tramandateci sono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] l'antipapa Silvestro III e indusse, o piuttosto costrinse, Gregorio VI ad abdicare. Il caso di Benedetto IX, che non si era presentato a Sutri, fu trattato invece a Roma, dove il re fece il suo ingresso il 23 dicembre. Il sinodo ivi convocato il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] rinnovabili (si trattidi materie prime o di energia): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle naturali, 1917, London 1948 (tr. it.: Storia dell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B., L'histoire ambiguë: ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] SDI - Dossiers di documentazione, voll. I-IV, Roma 1985-1986.
Carter, A. B., Schwarz, D. N. (a cura di), Ballistic missile dei nuovi gas nervini binari. Ora si trattadi decidere se allargare la bozza di convenzione per includervi tali agenti e gli ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...