Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] autonoma di Trento. Abitato in epoca preromana dai , il Trentino venne effettivamente sottoposto al dominio diRoma solo a risorse col nome di Lega nazionale. Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al Trattatodi Saint-Germain-en- ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] della battaglia di Waterloo (Waterloo 1815, Roma 1906) e una ricostruzione della sconfitta di Custoza del trattatodi alleanza, doveva ritenersi nel futuro immediato sospeso per mancanza di risorse.
Ciò nonostante, l’impegno triplicista del capo di ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] Parri, e De Gasperi primo, in segno di protesta per alcune clausole del trattatodi pace (firmato poi a Parigi il 10 pp. 191 ss.; R. Bemotti, Storia della guerra nel Mediterraneo (1940-43), Roma 1960, pp. 306, 312, 315, 317 s.; R. Zangrandi, 1943: 25 ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] depositare il danaro raccolto. Sembra però che si sia trattatodi un provvedimento soltanto temporaneo. Più importante fu l' , a cura di L. de Nava, Roma 1991.
G. Lenzi, Il castello di Melfi e la sua costruzione. Note e appunti, Roma-Amatrice 1935. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] a termine i primi due volumi del Trattatodi ostetricia che Cuzzi aveva lasciato incompiuti, e -28; P. Gaifami, in Bollettino e Atti della R. Accademia medica diRoma, giugno 1936, 63, n. 6, estratto di pp. 18; R. Bompiani, in Genus, 1937, vol. 2, n ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] di Canale, Sommariva e Govone, fu incaricato all'inizio della sessione di sostenere la discussione sul trattatodi cessione della Savoia e di ,politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1923, I, pp. 439, 457 s., 462; II ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica diRoma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] ricevute nel corso della Seconda guerra punica, nel 149 Roma colse al volo il pretesto di una violazione cartaginese del trattatodi resa per dichiarare guerra alla città, assediarla e ‒ nel giro di tre anni ‒ conquistarla e raderla al suolo. Nel 44 ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] potenziale bellico. Questo viaggio sarà alla base del trattatodi pace stipulato con quel paese, per la cui mil. italiane dal 1750 al 1860 e della mar. mil. italiana dal 1860 al 1870, I, Roma 386, pp. 94, 104 s., 109, 111 ss., 118, 120 s., 124 s., 126 ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] il deciso appoggio dei gesuiti e l’approvazione diRoma, la corona prese a perseguitare il giansenismo ( e riuscì a mantenere intatto il suo territorio. Il trattatodi Nimega assegnò alla Francia la Franca Contea e ulteriori allargamenti ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera diRoma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] studi eseguiti nello stabilimento di Costruzioni aeronautiche del genio (Roma 1912): citiamo, tra i vari titoli, Nota sulla resistenza delle eliche autorotanti, in cui, dopo aver trattato della forza sostentatrice di un'elica autorotante ad asse ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...