CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi diRoma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] . L'illusione dell'impunità durò molto poco. La popolazione del paese era convinta che si era trattatodi un delitto, la voce giunse a Roma e agli inizi di novembre il Fisco aprì un'inchiesta: i Cenci sostennero tutti la versione dell'incidente, ma ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] di Gregorio V –, iniziarono a imporre l’elezione di una serie di vescovi diRoma non italiani. Questi ultimi presero da allora l’abitudine di mezza Europa e divise nuovamente la Germania.
I trattatidi Vestfalia del 1648 generarono però un’Europa e ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] felice conclusione delle trattative di Losanna e la conseguente stipulazione del trattatodi Ouchy gli valsero pp. 214-244), il B. dalla sua Montebelluna venne più volte a Roma per perorare la causa della neutralità ed ebbe a questo fine colloqui con ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] Marittima, sia pure per poco, sino all'avvento di Giovanni Capocci, che fu senatore diRoma dal 1194 a tutto il 1196. Ma si trattavadi una pausa dettata dal prevalere di un esponente di una determinata famiglia nobile contro un esponente del 'popolo ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] nel 1216, nel novembre 1220 Federico è incoronato imperatore a Roma da Onorio III (1216-1227); nella primavera dell'anno missioni presso Gregorio IX (Riccardo di San Germano, 1936-1938); nel 1230 è presente al trattatodi San Germano. Cade però in ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] , pp. 265269; II, ibid. 1935, passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, passim; R. Rizzi, Cartegzio di O. B., Trento 1936; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea, Milano 1938 ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] alla discussione per la ratifica del trattatodi Rapallo; aderì poi alla dichiarazione Giardino , 535, 549 s.; La Marina militare nel suo primo secolo di vita 1861-1961, a cura di G.Fioravanzo, Roma 1961, pp. 56, 120; R. Bernotti, Cinquant'anni nella ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] ai fondi loro affidati. I proprietari ne avrebbero tratto canoni perpetui e i lavoratori, invogliati dai lunghi la filosofia morale, ibid. 1865; Lettera al duca di Persigny sulla cessione diRoma, ibid. 1865; Tragedie ... seguite da discorsi politici ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] ed egli lo ripagò, il 15 dicembre successivo, difendendo il trattatodi Rapallo e rinunziando alle sue tesi sulla Dalmazia e all'estremismo fiumano (Il trattatodi Rapallo, Roma 1920): mirando a D'Annunzio, negò che alcuno potesse sovrapporsi ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] , con il testo del trattatodi Uccialli firmato da Menelik e con la missione di ras Maconnen; da parte sett. 1896, pp. 1451-1625. Cfr. poi [P. Toselli), Pro Africa Italica,Roma 1891, passim; E.Bellavita, Adua,Genova 1931, pp. 40-97, 417-433; R ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...