Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] banchieri toscani, poté entrare in Roma, invano sollecitata nel suo di compromessi e di precarie alleanze.
Opere
Protettore, come il padre, di scienziati e poeti, fece tradurre dall'arabo e dal greco trattati filosofici, fece aggiunte al trattato ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] in tempi diversi, successivi tratti costieri verso occidente, mentre procedeva di pari passo l'industrializzazione a levante con la sistemazione di piazza De Ferrari, dell’attuale via XXV aprile e di via Roma: lo sviluppo urbanistico continuò con ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] del governo, e non più verso Roma, ebbe un certo risveglio di attività dovuto alla maggiore vicinanza del di migliaia di giovani.
Il 2 agosto 1980 una bomba di grande potenza esplose alla stazione ferroviaria. La deflagrazione fece crollare un tratto ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di dure repressioni, accompagnata dall'esecuzione di migliaia di supposti possibili oppositori. Si trattava soprattutto di khan, capi tribali, di ruolo del re Zahir Shah esiliato dal 1973 a Roma. I Moderati lo ritenevano colui che poteva ancora ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] costrinse il re a sottoscrivere due trattati nel 1935 e nel 1936, che di fatto sottoponevano l'Albania alla tutela popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
Albania. Emergenza italiana, in I Quaderni speciali di Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1997 ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715)
Silvio FLIRLANI
Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] G. Ruhle, Das dritte Reich, Berlino 1934 segg. Antihitleriana è invece l'opera di K. Heiden, Adolf Hitler. Eine Biographie, Berlino 1934 Zurigo 1936-37, 2 voll. (trad. it., Roma 1947). Si veda inoltre H. Rauschning, Gespräche mit Hitler (trad. it ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] stavano facendo andava contro le regole. Ma si trattavadi un'occasione storica unica. Il comunismo poteva anche naufragare tr. it.: Problemi economici del socialismo nell'U.R.S.S., Roma 1962).
Stewart, N., Blanqui, London 1939.
Storia del Partito ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] non da parte del papa, ma dal senato stesso diRoma. Federico rispose con un atteggiamento che richiamandosi ai suoi sovranità pontificia sopra il Regno normanno. In realtà il trattato e il concordato concedevano a Guglielmo tutti i diritti fino ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] famosi Quattordici punti, che dovevano servire come base dei futuri Trattatidi pace del 1919 e 1920 e nei quali si fa appena è la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, firmata a Roma il 5 maggio del 1950 - dopo la Dichiarazione universale vari ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] La Turchia riuscì bensì nel 1923 a scuotersi di dosso l'umiliante trattatodi pace di Sèvres e quindi a sbarazzarsi del regime delle tr. it.: L'imperialismo, fase suprema del capitalismo, Roma 1964).
Lewis, M. O., One hundred millions Frenchmen. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...