GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] marchese di Massa. Nel Dialogo del flusso e reflusso del mare il letterato aretino Girolamo Borri scrisse che l'argomento trattato la convocazione a Roma. Tra la primavera e l'estate del 1568 il G. dovette invece recarsi a Roma, dove subì un ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] la morte dell'abate Fleury.
Il C. scrisse anche vari trattatidi filosofia e teologia (trenta, secondo il De Tracy), rimasti 291-295; A. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, Roma 1780, I, pp. 174-175; B. De Tracy, Remarques sur l ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] del Fasani. Le cure ricevute dal Marcheselli, autore di un trattato in sei volumi sulla vita del perfetto cristiano ( 1705 ad Assisi nel convento delle clarisse. Dopo un anno trascorso a Roma, nel 1706, ed uno ad Assisi, nel 1707, fece ritorno a ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] "dotto e leggiadro poeta". Ancora a Roma si recò su invito del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, che gli affidò spinosi annotazione di A. M. Salvini nella sua edizione del trattato Dellalingua toscanaTirenzee Verona 1720).
Alla vicinanza di studi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] di S. Maria didi particolari, un capolavoro didididi S. Maria diTrattato sulla carità fu pubblicato da U. Bonzi, Pagine inedite didi Cristo didi far luce né sulla sua famiglia né sul suo matrimonio. La fama di ed., a cura di C. G. Ratti quella di V. ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] di tali discipline. Professò nel monastero genovese e, per un periodo di tempo indeterminato intorno al 1696, nel collegio di S. Anselmo in Roma attendeva che venissero presto in luce i dieci trattatidi morale canonica che il B. aveva già pronti ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] studiare la loro situazione per riferirne a Roma. Nello stesso mese il D. partì da Roma e giunse a Perugia dove era atteso della Compagnia di Gesù e della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Nel 1651 apparve a Cesena un trattato sulla virtù ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] trattato medico che G. decorò è noto come Al-Hawy e fu donato a Carlo I d'Angiò dal sultano di Tunisi dopo la crociata del 1270, quasi certamente al termine di corte angioina di Napoli, Roma 1969, p. 54; A. Daneu-Lattanzi, Una "bella copia" di Al-Hawi ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] e più volte ristampata durante tutto il XVI e il XVII secolo; di particolare rilievo è l'edizione curata da B. Morello (Roma 1669), che in appendice aggiunse un breve trattato sulla natura e virtù delle pietre preziose e un altro sull'etimologia dei ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] Candido, lo scelse come suo teologo ufficiale, conferendogli il titolo di maestro del Sacro Palazzo. Da questa carica il C. fu opere del C. è un trattato De opinione probabili ed una Historia della famiglia Capizucchi (Roma, Bibl. nazionale, mss. Vitt ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...