FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] di G. Muzio e B. Locheta, anch'essa dedicata al vescovo Trivulzio.
Si trattadi un prontuario, composto di it. Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, II, Roma 1977, pp. 814-817); G. Manfredi, Uno scrittore piacentino da ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] il canonico lateranense Raffaele Comense di scrivere un trattato contro le prediche eretiche dell'Ochino Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 1926, pp. 75-78; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, pp. 498 s., 569 s.; B ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] l. XXI, p. 242r); ma si trattadi un'affermazione di dubbia attendibilità. Ancora più discutibile appare, comunque, la madre, malata di tisi. Alla morte di questa (circa 1280) abbracciò lo stato penitenziale e fu pellegrino a Roma e a Napoli, ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] come cosa di genere distinto, né di distinta specie, né di diversa individuazione, ma come atto da potenza.
Al suo trattato del 1642 , II, p. 325; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Duns Scotonel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 137-141; D. A. Perini, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] fu, tra gli anni 1600 e 1602, parroco di S. Maria in Via a Roma. Nel 1607 era socio provinciale della provincia mantovana: Sarpi. In complesso si trattadi un lavoro estremamente polemico, in cui i sei teologi cercano di sgominare il "Sinistro ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] il titolo di doctor artium et philosophiae.
Tornato a Venezia, intorno al 1470 circa, compose un trattato De Freiburg i. B. 1891, pp. 259, 269; L. von Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1959, p. 22 nota 2; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., IX, col. ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] in Virgo Immacolata, VII, 3, Roma 1957, pp. 9-19): indetta dal duca Ercole I d'Este, alla presenza di quest'ultimo e del vescovo, il avere nell'eventualità che venisse rintracciato il trattato polemico Pro Immaculata Virginis Conceptione et eius ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] e letterario: "Certo è che nell'occasione ditrattare con i tuoi pari e di conversar con gli altri non hai da fare alle opere di più fervido ammaestramento morale.
Bibl.: G. B. Marchesi, Per la storia della novella italiana del sec. XVII, Roma 1897, ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] il De Curru Carariensi, trattato allegorico in 247 capitoli, è l'interpretazione in senso morale di una visione avuta in sogno scriptores trium ordinum Sancti Francisci a Waddingo aliisve descriptos, I, Roma 1908, pp. 663-64; B. Nardi, Saggi sulla ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] del tesoro monzese, dedicata al Muratori, e una raccolta di documenti della Chiesa di Monza; l'Ambrosiana conserva di lui un trattato storico De archiepiscoporum Mediolanensium aedibus, i libri di amministrazione per gli anni 1668 e 1671-1673 e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...