LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] la sua attenzione su argomenti di carattere rabbinico, producendo testi quali il trattato talmudico Derech Tebunot (La via alla prima emancipazione. Atti del III Convegno, Tel Aviv( 1986, Roma 1989, pp. 11-25; E. Carlebach, The pursuit of heresy ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] regem" e "ad Cosmum ducem Etruriae"; il trattato De reformatione Curiae Romanae; alcune Selectae quaestiones theologicae in qualità di nunzio presso Cosimo de' Medici.
Prima di tornare a Roma il L. riuscì a far restaurare i bagni termali di Bagni San ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] i toni in qualche punto. Il Trattato ebbe varie edizioni negli anni successivi e il vescovo di Colle di Val d’Elsa, Nicola Sciarelli, dominante. L’eco delle sue antiche polemiche con Roma arrivò invece con un intervento sull’alienazione dei beni ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] settimo libro trattadi Brahmā e di alcune divinità locali. L'ottavo è dedicato ai templi hindu, alle cerimonie di culto, ai della Compagnia di Giesù nell'Indie Orientali, cioè nella provincia di Goa e Coccino e nell'Africa in Capo Verde, Roma 1615, p ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] capitoli francescani.
In quello generale tenutosi a Roma nel 1602 aveva tenuto nella chiesa dei Ss. Apostoli una predica sull’ascensione di Cristo. Il tema dell’Eucarestia era stato trattato a Napoli nella chiesa di S. Lorenzo nel 1604, in occasione ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] Philippenses Flaminio Nobilio interprete, ibid. 1578 e infine Trattato dell'amore humano, con le postille autografe di T. Tasso, a cura di P. D. Pasolini, Roma 1895.
Fonti e Bibl.: T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1852, pp. 157, 168 ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] una svolta. Le sue competenze giuridico-teologiche, già note a Roma grazie alla collaborazione con il cardinale Trevisan, non sfuggirono a Pio gli scritti – frutto delle sue esperienze di vita e di carriera – un trattato sulle decime (De decimis), il ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] dal re e trattato con ogni onore durante tutto il periodo della sua breve permanenza a corte, il vescovo di Bologna riuscì ad assolvere degnamente alla sua missione, ottenendo il consenso di Enrico III alle condizioni poste da Roma e la cospicua ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] la orazione, un trattato ascetico che ci è giunto sia in toscano che in siciliano; non tralasciava gli studi di teologia cui era G. Intersimone, La beata Eustochia Calafato clarissa messinese, Roma 1956; E. Cenni, Vita della beata Eustochia clarissa ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] pubblicati (Decreta synodi diocesanae Tiburtinae..., Romae 1658). Desideroso di tornare a Ravenna per dedicarsi interamente agli protonotariis apostolicis..., Bononiae 1672, primo vasto trattato ad occuparsi di quella carica. Nella sua diocesi fu ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...