LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] fu destinato allo studio del diritto canonico nel collegio di S. Callisto a Roma, dove divenne amico di G.L.B. Chiaramonti, il futuro papa Pio il L. negli studi, gli scrisse che aveva trattato l'argomento con equilibrio e cautela e che in questo ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] di Salisburgo, con numerose notizie di prima mano tratte dall'archivio arcivescovile di comunale, Mss. 1273, 2188; Modena, Biblioteca Estense, Arch. Muratoriano, filza 84; Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss. 32.G.2; G. F. Soli Muratori, Vita del ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] , egli aveva già composto un trattato De concilio (menzionato nell'opuscolo di cronotassi), in cui sembrerebbe che avesse Firenze 1896, pp. 149-167; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1927, pp. 538 s.; A. Perifano, L'alchimie à la cour de Côme ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di S. Marcello, Androino: il trattato, però, non prevedeva la restituzione al vescovo didi Vercelli sulla città stessa di Vercelli e su quella di Biella, il F., lasciata l'amministrazione della diocesi ad un suo rappresentante, si recò a Roma ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] le soluzioni di Tommaso d'Aquino Summa theol. I, q. 1, a. 7; un trattato esegetico sul Vangelo di Luca ed uno su quello di Giovanni.
. 1593; Regesti Bernardi I abbatis Casinensis…, a cura di A. M. Caplet, Romae 1890, p. LI; A. Amelli, Quaternus de ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] qui... effloruerunt in Valle Umbrosa, Romae 1693, pp. 54-58: "exms. Florentino Bibliothecae Laurentianae". Ma appare evidente che si tratta dello stesso testo, desunto proprio dal cod. Laur. XX, 6, solo decurtato di alcuni brani apparsi all'editore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] la corte pontificia.
All'inizio di ottobre 1482, ritornando a Roma da Marino, dove si era trattato che assicurò a Monaco la protezione francese. Nominato, nel 1488, governatore delle province di Marittima e Campagna, di Terracina e della Terra di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] allora tredicenne, a vescovo di Bergamo (1° luglio 1517).
Il trattato propugnava tematiche savonaroliane ed "ha tolto a star in palazzo domino Pietro Lippomano episcopo di Bergamo […], che lì a Roma lui e suo padre si ritrova" (XXXV, col. 223 ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] sarebbe trattato innanzitutto di deviare il flusso delle donazioni, per poi trovare un modo di condividere . Maroni, De Ecclesia et episcopis Reatinis in quo ughelliana series emendatur, Roma 1763, pp. 44 s.; D. G. Fatteschi, Memorie istorico-diplom ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] due volumi di poesie e di epigrammi composti da gesuiti, la sua prima opera importante è un trattato completo di Philosophia peripatetica e, poi, per la morte del D., avvenuta a Roma il 15maggio 1706 per un volvolo intestinale, mentre stava facendo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...