FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] 'accusa essendo egli "inquisito per il trattato" fatto con il cardinale di Savoia "de assaltare il regno et per salvare il quale vanamente, nel frattempo, si stanno adoperando a Roma perché la S. Sede ne ottenga la liberazione tre suoi concittadini, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] durante la legazione dovette lasciare al G. ditrattare direttamente con Nicolas Perrenot di Granvelle e lo stesso Carlo V. a recarsi al suo servizio a Roma, furono l'inizio di un'ininterrotta serie di delusioni di una carriera che non conobbe più ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] integrazione del lungo trattato aggiunse nel volume le vite di Nerva, Traiano e Adriano di Dione Cassio, nel 1538dichiara di aver ricevuto una lettera dal C. e si ripromette di rispondere (Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Nel 1784 soggiornò a Roma quattro mesi, al seguito di Filippo Visconti che, nominato arcivescovo di Milano da Giuseppe e 600 manoscritti a scelta del generale in capo" di cui parlava il trattato segreto del 16 maggio 1797.La competenza dimostrata in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] e fidato diplomatico e lo mandò l'8 dic. 1265 da Perugia a Roma per assistere all'incoronazione di Carlo d'Angiò. Il 24 e il 27 maggio 1267 compare come testimone nei trattatidi Viterbo, conclusi da Carlo con l'imperatore Baldovino II allo scopo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di volumi, di cui almeno un terzo di diritto canonico, tra i quali un autografo delle decretali di Innocenzo IV, glosse, trattati A. Paravicini Bagliani, Itestamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 451-458. Altri documenti inediti relativi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Medici, che ricevette la croce legatizia il 10 maggio 1596 e partì da Roma il giorno seguente; il G. si unì a lui quando giunse al 1597 e il 26 ag. 1598), un Trattato delli tre voti di obbedienza, povertà e castità diretto alle monache mantovane ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] di G. sono note anche delle glosse a un gruppo ristretto di Constitutiones novellae di Innocenzo IV. Si trattadi , a cura di P. Pressutti, II, Romae 1895, n. 6206; Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti Di Vito, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] di sue dispute magistrali. Sotto il titolo di Conclusiones, A. Combes ha anche edito conclusioni, corollari e dubia tratti dalla Lectura di de Jean de Ripa, in Mélanges Bérubé, a cura di V. Criscuolo, Roma 1991, pp. 375-394; Id., La christologie de ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] miracoli e ventidue ne elenca l'anonimo trattato De miraculis riportato in appendice alla Vita pubblicato negli Acta sanctorum (April., III, Parisiis-Romae 1866, pp. 244-249).
Di fatto nessun processo di canonizzazione fu intrapreso, e le tracce ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...