CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] dell'opera Illustriorum disquisitionum moralium, i cuiprimi due tomi furono pubblicati a Roma nel 1637 e i tomi terzo e quarto nella stessa città nel 1643.
In questo trattatodi teologia morale, dedicato al cardinale G. B. Pamphili, il C. affronta ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] la preparazione e la pubblicazione di un breve trattatodi logica, le Institutiones logicae, Duns Scotus, Levanto 1917, pp. 519 ss.; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 215 ss.; Dict. de Théol. cathol., II, p ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] Modena il dono di una copia del famoso Trattato utilissimo del beneficio di Giesù Cristo C. Corvisieri, Compendio dei processi del Sant' Uffizio diRoma da Paolo III a Paolo IV, in Arch. d. Soc. romana di storia Patria, III (1880), pp. 271 s., ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] il Tribunale del S. Uffizio di Perugia sia quello diRoma, d'altra parte, non avevano mancato da tempo di intervenire.
L'operetta è scritta III trattato. Secondo i seguaci di questa corrente di pensiero mistico la trasformazione in Dio è frutto di una ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] lettere del B., da cui abbiamo desunto le poche notizie biografiche, si trovano nella Bibl. Naz. diRoma: si trattadi tredici lettere a G. Nani, vescovo di Brescia, comprese negli anni 1791-1794 (Fondo S. Gregorio, 70-71). Si vedano anche Giornale ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] nel 1478, della Summa de casibus conscientiae, ilfamoso trattatodi teologia morale composto da un francescano del Trecento, del B. a Ferrara nel 1477) da indurre la Chiesa diRoma a intervenire per chiarire la situazione: il pontefice Sisto IV, con ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] maggio 1725.
La fama del C. è legata a un ampio trattatodi teologia, che suscitò non poche polemiche, la Crisis theologica..., pubblicata del Mezzabarba e cercò di ottenere l'appoggio della Corona portoghese a Roma, per evitare una condanna ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] perfetta ortodossia degli atti di questa, per quanto condannati da Roma - e, come tale, sottoscrisse il Protesto del doge del 6 maggio 1606 contro il breve pontificio del 17 aprile; ed apparve tra i sette firmatari del Trattato dell'Interdetto della ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] il quale era stato proposto dalla regina.
Dopo la riconciliazione di Luigi XIII con la madre, sancita dal trattatodi Angoulême del 30 apr. 1619 - riconciliazione che comportò il richiamo di Richelieu, allora esiliato in Avignone -, il B. si sforzò ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] compiuto gli studi a Napoli entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma. Nel 1576insegnò logica nel Collegio romano; di questa attività fu anche frutto la composizione di un trattato dal titolo In universam logicae facultatem enarratio, il ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...