DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Parigi come incaricato d'affari dopo il richiamo del D. a Roma nell'autunno del 1604 e assicurò l'interim della nunziatura fino nel Béarn. Invece nel Paese di Gex, ceduto alla Francia nel 1601 dal trattatodi Lione, a Casteldelfino e Pragelato, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] , la prima e la seconda edizione degli Elementi di fisico-chimica, in due volumi; seguì nel 1844, a Roma, una terza edizione che conteneva in aggiunta un piccolo trattatodi meccanica e di ottica matematica, che si era reso necessario per completare ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] altre parti del suo carteggio, tratte dalla biblioteca e dall'Archivio Vaticano nonché da codici della biblioteca del Collegio romano oggi irreperibili nei fondi gesuitici della Nazionale diRoma. Le lettere del segretario di stato Borromeo al B. (in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] delle intenzioni sabaude, tra l'altro assai poco gradite a Roma, e tentò di rimediare diplomaticamente favorendo un ridimensionamento dell'episodio, concluso pertanto con il trattatodi Saint-Julien (21 luglio 1603), che raffreddò sì le tensioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] della Biblioteca di S. Domenico a Dubrovnik, datato al XV secolo, conservato insieme con trattatidi analogo Les manuscrits médiévaux de St-Dominique de Dubrovnik(, Roma 1965, p. 49; J. Gill, Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 114, 153, ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] aver tessuto la storia ed esaminato le varie specie di diritto d'asilo, tratta nel terzo libro degli asili sacri. Egli, ritenendone caso" politico gravido di pericoli per l'autorità diRoma. Anche in questo il C., che non perde di vista la situazione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] il B. si adoperò per la rapida conclusione di un trattatodi pace e dopo la sua firma, per la Malta, vol. 166, f. 139; Savoia, vol. 232 A, ff. 64 s. Ibid., Avvisi (Avvisi diRoma), vol. 40, ff. 58, 71, 204 s.; vol. 115, ff. 290, 326', 334; vol. 117 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] e medaglie, tessé la storia della prima e seconda guerra dacica di Traiano, e dove trattò anche della Tabula Iliaca Capitolina, conservata riei Musei Capitolini diRoma (di cui il F. fu il primo ad occuparsi, aggiungendo il disegno del rilievo ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] , ma si collocava nell’orizzonte (antispagnolo) del trattatodi Bruzolo del 25 aprile 1610 con il quale il il 1605 e il 1617 in I Cappuccini e la Congregazione romana…, II, Roma 1990, p. 456, V, Roma 1993, pp. 130-132, 167 s., 211-214, 319, 325-327, ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] , si era risolto a muovere contro Benevento. Giunto a Roma con il suo esercito nei primi giorni del 787,aveva stretto legame che lo univa alla famiglia del principe di Benevento.
Si trattadi una composizione di 14 distici elegiaci in cui D., il cui ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...