CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] sulle DueSicilie (Napoli 1789), rigoroso e dotto trattatodi dottrina giurisdizionalista, scritto su comando della regina, e politici che si celavano dietro il preteso primato spirituale diRoma.
L'intensa attività svolta in difesa dei diritti sovrani ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] le conoscenze che gli provenivano dalla sua formazione rabbinica nonché alcune nozioni, soprattutto di carattere filosofico, che ha tratto dagli scritti di Jehudà da Roma. In particolare, ha dimostrato Sermoneta, nel Commento alla Genesi I. ha usato ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] ’Archiginnasio di Bologna (la più cospicua documentazione autografa di Peregrini), che trattanodi questioni non è del tutto male, in Saggi accademici dati in Roma nell’Accademia del cardinal di Savoia (Venezia 1630), pp. 144-154; Della pratica ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] rottura tra i due.
Alla fine del 1406 morì a Roma Innocenzo VII: il suo successore Gregorio XII, mandò una legazione a Benedetto XIII e il 21 apr. 1407 venne stipulato il trattatodi Marsiglia, sottoscritto anche dal F., che stabiliva un incontro dei ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , I, Diario spirituale; Lettere a familiari e laici, Roma 1974, II, Lettere a laici ed ecclesiastici, 1974, III, Lettere ai suoi religiosi e a religiose, 1975; Trattato della morte mistica… (1760 circa), a cura di P. Alonso Blanco, Bilbao 1976 (e in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] confermando la multa di 200 scudi d'oro nonché i famigerati tre trattidi corda. Si Die Schweizergarde in Rom, Luzern 1960, pp. 155 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 791 ss.; XIV, 1, ibid. 1961, pp. 323, 543 s.; Helvetia sacra, ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] particolare con il ducato di Savoia, che, dopo il trattatodi Cateau-Cambrésis, appariva di notevole importanza politica del 24 agosto. Il B. perciò, secondo le istruzioni diRoma, inoltrò in quei mesi vive proteste per le concessioni fatte ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] profane trasportate ad uso e adornamento delle chiese (Roma 1744).
L'opera giustifica l'impiego nel culto divino di immagini, edifici e suppellettili dei gentili, documentata ampiamente con esempi tratti dalla storia dei primi secoli cristiani. Il M ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] nel 1771 da G.A. Cornaro nel suo trattato De' parochi); in polemica con Thomassin riesamina la , coll. 1621 s.; Giornale letterario di Milano, 15 maggio 1786, pp. 44-51; 30 ott. 1787, pp. 86-89; Giornale ecclesiastico diRoma, II (1786-87), 29, pp ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] - alla redazione del trattato tra il papa e Ottone di Brunswick cui era stata affidata la riconquista di Napoli. Quando la città con l'amministrazione della diocesi di Arles (24 nov. 1410). La conquista diRoma da parte di Luigi II, avvenuta nell' ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...