BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] correnti raccolte dai compilatori della Biblioteca cattolica Napoli 1852, la prima, Della venuta di S. Pietro in Roma, è del B. ed è tratta dal terzo tomo della sua opera, mentre la seconda di un certo Sabbatini, la terza e la quarta sempre del B., e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] , G. fu a Bologna e poi pellegrino sulla via diRoma. In questo momento cade la composizione della lettera XIV, ms. 1724 della Bibl. Riccardiana di Firenze; la V pure dal ms. Ricc. 1756. Si tratta comunque di quanto resta di un più ampio Libro delle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] cod. Sessoriano n. 145 (proveniente dalla Bibl. di S. Croce in Gerusalemme), presso la Bibl. Naz. diRoma, descritto dal Narducci (pp. 7-12) e ; ma è evidente che si trattavadi opere concernenti l'esercizio da parte di B. dell'arte, che doveva ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] il commento terenziano di Elio Donato e diffuse il trattato scritto dal vescovo di Burgos, Alonso Garcia familiares’ (1997), in Id., Humanism and Platonism in the Italian Renaissance, I, Roma 2003, Humanism, pp. 63-98 (in partic. pp. 65, 68, 73 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] , Delle statue antiche che per tutta Roma ... si veggono, in L. Mauro, Le antichità dellacittà diRoma, Venezia 1562, pp. 122-138; P. M. Felini, Trattato nuovo delle cose meraviglioso dell'alma città diRoma, Roma 1610, p. 73; F. Schottus, Itinerarii ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] ; Il trattatodi Terra Santa e dell'Oriente di frate Francesco Suriano missionario del secolo XV, Milano 1900; Ichnographiae locorum et monumentorum veterum Terrae Sanctae… descriptae a p. Elzeario Horn…, et Appendicehistorica, Romae 1902; Annales ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] dell'undicesimo volume degli Annales del Baronio contenente il trattato sulla Monarchia Sicula: al C. non riuscì di ottenere la revoca di questa censura fortemente osteggiata a Roma.
Dovette curare anche gli interessi privati della famiglia Borghese ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Roma il 4 precedente, vide anche la contemporanea elezione di Ottaviano di Monticello col nome di Vittore IV, e l'inizio di un per incarico del papa, due di quelle "legazioni" che, secondo il trattatodi Benevento, dovevano essere compiute su ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] l'occasione per ricordare che gli dovevano undici anni di provvisioni. Inoltre riferiva di aver scelto un vicario generale, Arcangelo Ferri, per poter partire liberamente alla volta diRoma.
Si trattava della sua ultima illusione. Il 4 ag. 1731 il ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] di lui erano tutt'altro che dissipati poiché nella sua corrispondenza con la casa madre diRoma, trattato sull'educazione dei fanciulli pubblicato a Padova nel 1567.
Dopo la guarigione, fu invitato dal cardinal Guido Ferreri della Mannora, vescovo di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...