FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] in bulla "Unigenitus", Romae 1755).
In esso il F., riaccendendo la polemica contro i rigoristi, attaccava anche l'opera di A. Arnauld De frequenti communione: questi (il Concina scrisse nel 1755 il trattato De sacramentali absolutione impertienda ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] è indirizzata a Roma una lettera di Gregorio Cortese è il D., si può ipotizzare un suo soggiorno nel monastero di S. Paolo . L'8 dicembre il Siculo inviava a Trento il Trattatodi iustificatione, dedicato al card. Madruzzo e a questo consegnato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattatodi pace, stipulato poi il 29 giugno e ratificato il 6 pontefici da s. Pietro sino al felicemente regnante Pio papa VII…, XI, Roma 1822, pp. 154 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] padre minorita António de Sancta Maria nel 1661 (Roma, Biblioteca Casanatense, Fondo Fattinelli, 1516). Si trattadi un manoscritto di 30 carte, contenente 17 dei 18 "preludii" presenti nel trattato del Longobardo. La versione latina fu autenticata ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] nazionale diRoma (Fondo Vittorio Emanuele, 798). Consta di due parti: prima domenica di Avvento- di Mº Nicola da Bettona". Si trattadi 16 codici che passarono, non senza difficoltà, al sacro convento insieme con altri 17 codici di un cardinale di ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] C., volle, pochi mesi dopo la sua elezione, dimostrargli la propria riconoscenza, concedendogli il gran priorato diRoma dell'Ordine di Malta. Sebbene si trattassedi una dignità che egli stesso aveva desiderato, il C. esitò ad accettarla perché, nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] trattatodi geologia; la terza è una summa non solo di geografia generale, ma di tassonomia e fisiologia animale e vegetale, di idraulica, di , Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino diRoma, Roma 1795, p. XCIX; A. Lombardi, Storia ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] composta, oltre che da una esegesi del testo, anche da otto trattati sulla relazione tra il Cristo e la Chiesa. I primi quattro d'Introdoco suo vicario in tutte le case osservanti diRoma e del Regno di Napoli: il 23 apr. 1423 concesse ampi poteri ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] "Che t'ha creato a sua similitudine / e al tuo capo e sentimenti ha dato".
Contemporaneamente a queste il D. pubblica anche un Trattatodi Scipione Africano (Roma, J. Besicken e S. Mayr, 1494: I.E.R.S., 1418; LG.L, 3318) narrazione romanzesca ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] tempo per le incisioni contenute in Le Gratie d'amore, trattatodi ballo, opera del maestro Cesare Negri.
Nel 1607 e ancora oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia di Padova, comune di Padova, Roma 1936, p. 40; T. Borgomaneri-F. Borgomaneri, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...