LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Firenze.
L. intervenne nei concili diRoma e di Vercelli sulle teorie eucaristiche sostenute da Berengario di Tours. La posizione espressa da L. rivolgeva contro Berengario di Tours, definito nemico della Chiesa cattolica. Il trattato si apre con una ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] gerarchia diplomatica vaticana; trattò quindi per ottenere (specialmente attraverso le sollecitazioni di un suo fratello, Enzo, ambasciatore ferrarese a Roma) altre nunziature: aspirava a quella di Madrid e si parlava anche di un probabile incarico ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] Pio VI entrò nella Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici diRoma, ove per due anni (1776-78) perfeziono , fasc. 11). La presa di posizione del C. provocò il risentimento di Napoleone, che da allora lo trattò con freddezza.
Tornato in Italia, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] adversus choreas, et spectacula..., Romae 1753; Veri sentimenti di s. Carlo Borromeo intorno al teatro, tratti dalle sue lettere, Roma 1751 Venezia 1754; Veri sentimenti di s. Francesco di Sales intorno al teatro, Roma 1753 e 1754; Veri sentimenti ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] rendere onore al principe dedicandogliela.
Anche il De cardinalibus è un trattatodi notevole rilevanza; per esso cfr. G. Soldi Rondinini, Per 1986; M.G. Di Renzo Villata, Dal Pozzo, Giacomo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 221, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] G. passò i mesi seguenti a Scandriglia (nel territorio diRoma) da eremita.
Compose in questo periodo la sua opera teorico della riforma cappuccina. In appendice figura un breve trattatodi esercizi spirituali su Li sette pater nostri de santo Joseph ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] , riuscì a convincere i Colonna a trattare; Bonifacio VIII si dichiarò allora pronto a sospendere le operazioni militari purché essi si arrendessero senza condizioni. Una seconda ambasceria del Comune diRoma ritornò tra l'ottobre e il novembre ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] ag. 1796 per esaminare gli articoli del progetto ditrattatodi pace da concludere fra lo Stato della Chiesa e
Cfr. inoltre: Arch. di Stato diRoma, Misc. di carte politiche e riserv., b. 25 (carteggio del D. segretario di Stato); Arch. segr. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato diRoma qualificava [...] superata, rendeva difficile la condizione della Chiesa diRoma sia nei rapporti con lo Stato sia nel XVII, Paris 1971, coll. 1095-1107 (con bibliografia). Fonti documentarie tratte dall'Arch. segr. Vaticano sono pubblicate in A. Simon, Lettres de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] e un frate converso; l'anno successivo il capitolo diRoma assegnava alla comunità ulteriori membri, inviandovi tra l'altro manoscritti e composta tra il 1323 e il 1327. Si trattadi 140 sermoni, destinati, come afferma esplicitamente il prologo, a ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...