GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] S. Corbett - W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane diRoma (sec. IV-IX), II, Città del Vaticano dopo lunghe trattative il 16 ag. 843, col trattatodi Verdun, che ripristinò la divisione del Regno stabilita ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] di premettere all'inizio di ciascuna sezione un sottotitolo e di indicare quasi sempre il luogo e l'anno di edizione.
Si trattadi pp. 94-98; O. Alberti, La Sardegna nella storia dei concili, Roma 1964, pp. 210-213; M. G. Ruiu, La Chiesa turritana nel ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 8 genn. 1929 all'albo degli avvocati e procuratori diRoma, venne ammesso, il 17 nov. 1930, a quello - dedicato alla teoria generale del diritto della Chiesa - di un rinnovato Trattatodi diritto canonico, rimasto incompiuto, che apparirà a Milano nel ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] nominò il cardinale Stefano Nardini commissario diRoma "sede vacante" con piena autorità di governo (mancava ancora il camerlengo) e ad Ermolao Barbaro, patriarca di Aquileia).
Il Mazzuchelli ricorda del B. il trattato in due libri De coelibatu ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] i decreti sinodali del 1566: si sarebbe trattato dunque di un atto puramente formale. In effetti, p. 370;N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, p. 26; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei Servi di Maria..., Roma 1956, pp. 54, 87, 800; M ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] ai Fasti: a Venezia, per Vincenzo Valgrisi, i Reipublicae Romanae commentarii, dedicati all’imperatore Ferdinando I, che trattano la topografia diRoma antica e l’organizzazione dello Stato romano e del suo impero; a Basilea, per Heinrich Petri, i ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di insegnante di filosofia nel convento di S. Eusebio nel maggio 1716 e quella di membro della commissione di studi, istituita dalla Commissione delle acque diRoma e teologia, diritto e religione.
Si trattavadi un convincimento, questo del G., che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] di una "translatio imperii" alla Francia: questo trattato fu dedicato al C., come anche l'opera filoimperiale di Giordano di 8016, 8032; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici diRoma, II, Roma 1873, p. 434; VIII, ibid. 1876, p. 13; XI, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] con successo alla demolizione del tratto delle mura diRoma sulla Salaria e della basilica dei 1894), pp. 372-374; E. Stevenson, G.B.D., in Bull. della Comm. archeol. com. diRoma, XXII (1894), pp. 263-271; E-G. Ledos, Le comm. G.-B. D., in Revue ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] che un trattatodi storia della filosofia rappresenta una violenta requisitoria contro il pensiero moderno, reo di non aver della teocrazia papale, dell'unità della Chiesa sotto il primato diRoma, e della intolleranza. In questa direzione il B. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...