GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] tenore G. Galvani, insegnante di canto al conservatorio di Mosca e autore di un trattatodi tecnica vocale molto diffuso.
Iniziata sua carriera al teatro Quirino diRoma nel 1944, curando la regia di I quattro rusteghi di Wolf-Ferrari, in cui cantò ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] , ma ti conosco) sono incluse nella collezione privata Rostirolla (Roma). A Parigi venne stampato da R. Carli (ed. n , a cura di F.P. Russo, Vibo Valentia 2001, pp. 191-225; Id., Una sintesi di scuole napoletane: il Trattatodi armonia di G. Selvaggi ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] fuori commercio. Lasciò incompiuto un Trattatodi armonia.
Morì a Firenze il 10 marzo 1930.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Marzocco, 16 marzo 1930, 23 marzo 1930, 1° giugno 1930; A. De Angelis, Diz. dei mussicisti, Roma ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] corte estense. Qui pubblicò altre opere: il trattato filosofico Ethica ... duo in volumina divisa, quorum de' letterati d'Italia [Modena], IV (1773), pp. 198-261; Efemeridi letterarie diRoma, II (1773), pp. 180 s., 189 s. (replica del D. alle pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] della chitarra spagnola (senza indicazione di luogo e di data); Inventione di toccate sopra la chitarra spagnola (Roma 1640); Li 5 libri della chitarra spagnola (ibid. 1640); e un trattato musicale di carattere filosofico dal titolo Dell'armonia ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] pp. 260 s.).
Nel trattato Della prattica musica vocale et stromentale, opera necessaria a coloro che di musica si dilettano (pp diRoma, in Catalogo del Fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale "Vittorio Emanuele II" diRoma, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato diRoma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] Catalogo del Llorens): il coro di preferenza viene trattato con raggruppamento di alcune voci, mentre altre eseguono V (1922), p. 141; R. Casimiri,La scuola di canto nel Pontificio Collegio Urbano diRoma (1627-1925),in Note d'arch. per la storia mus ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] di società da lui stipulati per l'esercizio didi 100 ducati all'anno sui redditi, introiti e diritti della dogana didi Landsberg e Werner Raptor (Rauber) di la durata di diciotto didi 50 once dididi 122 libbre per un periodo di , Trattatodi cultura ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] a Parigi nel 1759 e di nuovo nel 1775 (un esemplare dell'edizione del 1759 si trova a Roma, Bibl. Casanatense).
Quest' Louis-Joseph Francoeur ne riportò alcune pagine nel suo trattatodi strumentazione Diapason général de tous les instruments à vent ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] Nel 1896 il D. pubblicò in proprio un trattatodi contrappunto di carattere compilativo, L'Arte del contrappunto, e le bibl. dei conservatori di Palermo, Napoli e Roma.
Il D. morì a Palermo il 25 febbr. 1944.
Bibl.: Giornale di Sicilia, 22-23 genn. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...