GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] in Roma il 13 giugno 1965.
Compositore fecondo, il G. fu attivo in molti campi del mondo musicale; il suo impegno fu notevole nella didattica sia come docente nei maggiori conservatori italiani, sia quale autore di manuali (Trattatodi armonia ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] numeri d’opera, arie e duetti profani, alcuni brani di musica sacra, sinfonie e composizioni per tastiera, oltre al trattatodi canto, dato alle stampe. I nuclei più importanti sono a Roma, presso la Biblioteca Casanatense e presso la Biblioteca del ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] creato (1961).
Scritti, oltre a quelli citati: Trattatodi armonia elementare pratica (con un volume complementare: Bassi composizione musicale, Roma 1951; Chansonnier valdotain, a cura di A. Berthet (armonizzazione delle melodie di Luigi Perrachio), ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] diRoma, vi interpretò il ruolo di Neocle nell'Assedio di Corinto di G. Rossini, avendo quale compagno nel ruolo didi esistere nel 1859, e presso la scuola del nuovo teatro Vittorio Emanuele, per i cui allievi scrisse anche un piccolo trattato ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] del basso tematico (aggiunte al trattatodi C. De Sanctis), Milano 1933; Lezioni di armonia superiore, ibid. 1933; ibid. 1907), eseguita al Pantheon diRoma il 14 marzo 1907 sotto la direzione dell'autore in commemorazione di re Umberto I e premiata ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] secondo, dedicatoria). Dopo questa data tornò a Roma (Allacci, 1633), indi soggiornò nel convento reatino di S. Antonio a Monte. Trascorse gli ultimi anni a Roma, dove pubblicò un trattatodi teologia scolastica dedicato da S. Francesco a Ripa ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] di S. Cecilia diRoma, succedendo ad Alfredo Casella. Nel frattempo, come studioso di , prefazione a A. B., Dinamica Pianistica. Trattato sull'insegnamento razionale del pianoforte. Revisione e aggiornamento di A. Lazzari, Milano 1961; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] dell’Opera diRoma: dopo il prim’atto, di cui rimangono alcune matrici, fu sostituita, per motivi di salute, da Maria Caniglia, altra cantante celeberrima e popolare. La Pacetti successivamente smentì questa versione: si sarebbe trattatodi un ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] musicali, ma a Tarano, paese della provincia diRoma (oggi di Rieti) e della diocesi di Sabina, che in questo caso giustificherebbe l' mai esistito, si sarebbe trattato, ma in realtà del cardinal Magalotti, arcivescovo di Ferrara dal 1628, al quale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] ancora al servizio di G. Di Capua.
Le Lettere, pubblicate a Napoli nel 1562, e la Scala naturale, un trattatodi scienze naturali stampato libro de madrigali a cinque voci di Gian Domenico Del Giovane da Nola, Roma, Salviano, 1564), i cui interessi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...