GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattatodi pace, stipulato poi il 29 giugno e ratificato il 6 pontefici da s. Pietro sino al felicemente regnante Pio papa VII…, XI, Roma 1822, pp. 154 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] appropriata delle situazioni e per alcuni trattidi più delicata effusione" sottolineando come " -4, pp. 97-125; Ultimi splendori. Cilea, G., Alfano, a cura di J. Streicher, Roma 1999; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp. 62 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Mantova, mentre nella seconda pregava il fratello di volerglielo mandare da Roma "per non havere... molti ricreationis" dopo "contestabelleria della porta de S. Alessandro" di Brescia: doveva trattarsidi una sine cura che comunque assicurava un ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] nella sede della Fabbriceria di S. Petronio il 5 dicembre dello stesso anno. Si trattavadi un impegno di qualche rilievo, in un iconografico celebrava Agostino nel ruolo di riformatore della pittura - a Bologna, Roma e Parma - e marginalmente ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] : con regole ed Essempii si trattadi tutto il Contrapunto con l'intreccio di bellissimi segreti per li Professori armonici sua carriera svolgere il suo magistero proprio nella città diRoma, il cui stile musicale ecclesiastico tanto egli ammirava ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] nel 1922, fu segnalato a un concorso del teatro Reale dell'Opera diRoma, presieduto da P. Mascagni, nel 1930 e fu finalmente rappresentato ritmiche e per le inflessioni di stampo folclorico. Il trattamento ritmico è sempre mirato a ottenere ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] per imparare a cantare e conoscere le regole dei canto fermo (trattatodi Ottavio Alessandri da Foligno, 1719, copiato ed accresciuto dal C. nel 1744, Bologna, Civ. Mus. bibl. music., J 46 e Roma, Bibl. Cors., Mus. C. 9 bis/1); Principij e regole più ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] inno a tre voci e organo; album di dieci pezzi per organo) e alla didattica (Trattatodi contrappunto, non pubblicato). Morì a Milano il . 1916; E. Oddone, Gaetano C., Roma 1922; S. Rumor, Una pagina di storia della musica sacra a Vicenza, in Laudate ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] ottenne nel 1893 un altro diploma dall'Accademia di S. Cecilia diRoma per la composizione di una cantata su testo dato. Il 1894 coro e orchestra. Autore di vari lavori teorici, tra cui un trattatodi armonia e uno di contrappunto, ambedue inediti, ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] a Padova, Venezia, Trieste.
Nel 1937, dopo aver dato alla stampa, sempre a Roma, i due volumi del Trattatodi strumentazione e orchestrazione, si ripresentò al pubblico con un nuovo melodramma, Re Lear, in tre atti e cinque quadri, ispirato ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...