GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] dei trattatidi Isaac Iudaeus; Megategni, traduzione di un rifacimento arabo da Galeno) e della testimonianza di Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 320-324; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, ad indicem; P.O. ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] rinomanza e per tutto il Medioevo fu uno dei trattatidi medicina più letti e consultati. Insieme con la , Milano 1947, pp. 418, 512-513; Id., Bio-bibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948, p. 52; Id., La Calabria nella storia della medicina, ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] 1938), p. 596; Comune di Milano, Come si combatte la tubercolosi, Milano 1927, pp. 197-211; Trattato della tubercolosi, diretto da L. F. Vannozzi, Previdenza di malattie e malattie sociali dall'Unità alla prima guerra mondiale, Roma 1990, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] di cultura, dieci pagine di consigli scritti in volgare e indirizzate "a quelli che delle lettere non hanno cognitione" -, il trattato è un affascinante insieme di ; ora capiva di aver scelto il momento meno adatto per criticare Roma e per esaltare ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] pregandolo di aiutarlo nel reclutamento in Sicilia di volontari per costituire una forza pronta a marciare su Roma. Dopo egli allontanò dalla struttura i portatori di malattie infettive, abolì i trattamenti coercitivi e i provvedimenti meno che umani ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] dalla traduzione che fece del Trattato sulla teriaca di Averroè (nelle Opere di Aristotele, Venezia 1562, X, . D., in Atti del I Congresso nazionale della Società di storia delle scienze mediche e naturali, Roma 1912, pp. 128 ss.; Id., Intorno a un ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] 72 s., 126, 214 n. 94, 264; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1877, pp. 98, 105 s Siena, detto Illicino, in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 290 s.; C. Dionisotti, Fortuna del ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] la diagnosi batteriologica del colera; per le vaccinazioni anticoleriche, Roma 1907-08, in collab. con M. Jatta; Consigli popolari delle quali ibid. 1930), la VI monografia del Trattato italiano di igiene (ibid. 1926), recante il titolo Epidemiologia ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] ordinario in Roma. Tuttavia il C. aveva contemporaneamente vinto il concorso per la clinica chirurgica di Firenze e preferì di un Trattato sulle malattie degli organi urinari, di cui apparve il primo volume a Firenze nel 1874; in esso trattò ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] più importante fu, però, il soggiorno a Roma, dove fu aggregato agli Arcadi ed ebbe modo di conoscere personalmente G.M. Crescimbeni. A con dedica al patriarca Dolfin).
L'Apologia è un breve trattato che poneva il M. in aperta polemica con S. Maffei ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...