ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] e Della leucocitosi in gravidanza,in Bullett. d. Soc. Lancisiana degli ospedali diRoma,XVIII, 2 (1998), pp. 73-96.
Nel 1903 gli fu , un vasto trattato su La malaria, di pp. 1127, nel quale sono sintetizzate le sue idee, frutto di anni di lavoro. In ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Antonio Ascenzi
Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università diRoma, dissertando la tesi Setticità [...] onorario), il 20 apr. 1959.
Bibl.: F. Durante, in Arch. e atti d. Soc. ital. di chir., XXIX (1987), p. 12; Id., Trattatodi patologia e terapia chirurgica, IV, Roma-Milano 1906, pp. 526 s.; C. Bailey, Surgery of the heart, London 1955, ad Ind.; Il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] a favore dei terremotati della Marsica.
Morì a Roma il 22 ag. 1970.
Bibl.: P. Introzzi, Trattato ital. di medicina interna, V, Venezia - Roma 1965, pp. 1227 s.; M. Rastelli, A.C., in Atti d. Accad. Lancisiana diRoma, n. s., XV (1971), I, pp. 92-98 ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] e Napoli 1899; Trattato critico Idei medicamenti nuovi, Napoli 1900; Manuale di materia medica e terapeutica, ibid. 1905.
Fu socio ordinario della R. Accademia medica di Napoli, socio corrispondente della R. Accademia medica diRoma, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] statistici e osservazioni critiche sul materiale dell'Istituto C. Forlanini, Roma 1955, con M. Lucchesi; Semeiotica generale e fisica, in Trattato ital. di medicina interna, V, 11, Venezia-Roma 1962, pp. 43-86; I problemi patogenetici e clinico ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] XXV anno dell'insegnamento chirurgico di F. Durante nell'università diRoma, I,Roma 1898, pp. 523-534; Ferite avvelenate, ferite per armi da fuoco e rapporto fra malattie costituzionali e traumatismi, in Trattato italiano di chirurgia...,I, 2, Milano ...
Leggi Tutto
CLIVIO, Innocente
Bruno Brundisini
Nacque a Milano il 5 ott. 1862 da Cesare e Rosa Perego. Nel 1886 si laureò, a Torino, in medicina e chirurgia. Trasferitosi all'università di Pavia, fu dapprima assistente [...] didi Alessandria: ebbe così modo di dimostrare, in questo suo primo incarico didi autore di numerosi Trattatodi ostetricia e il Trattatodi Necr. in Attualità di ostetricia e ginecologia, Università di Pavia, 1956-57; Annuario della Univer. di ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI, Rolando, il Giovane (Rolandus Capellutus Chrysopolitanus)
Federico Di Trocchio
Nacque a Parma intorno al 1430 da Rinaldo; si attribuì egli stesso l'appellativo "Chrysopolitanus" per distinguersi [...] Casanatense diRoma). Medico e chirurgo fu pure Manuello, la cui figlia Adelaide andò in sposa al marchese Cavalcabò Lupi di Soragna veniva decantata. In seguito compose al riguardo un trattato conservatoci in due redazioni non molto dissimili nel ms ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] di notevole interesse. Seguendo l'indirizzo del suo maestro (cfr. la voce Borri, Lorenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, RomaTrattatodi medicina legale (Milano 1922-26).
Morì a Bologna il 18 giugno 1926.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Giorn. di ...
Leggi Tutto
BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] (ampio trattatodi medicina pratica, che fu, relativamente all'epoca, un buon libro); Segreti Medicinali di Pietro Bairo . storico. Le cogniz. stomatologiche di P. B. protomedico di Carlo II, in La Stomatologia Ital., I, Roma 1939, pp. 1067-1081. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...