CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] .
In questo periodo il C. tradusse il trattatodi F. A. von Ammon e F. M di Padova e l'anno seguente presso quella diRoma), il C. tenne una serie di costi liberi di tale disciplina, dal 1885 al 1888, presso l'università diRoma; la facoltà medica di ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] . fu poi autore di numerosi manuali, trattati e collaborazioni a trattatidi grande rilevanza, alcuni dei quali ebbero più edizioni: Prontuario di terapia ostetrica. Vademecum per il medico pratico, Roma 1924; Elementi di ginecologia. Avviamento alla ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] anche ad alcuni trattati, tra i quali il Trattato della tubercolosi diretto da L. Devoto con il capitolo La tubercolosi polmonare dei vecchi (I, Milano 1931, pp. 817-882). Nel 1912 fu relatore al XXII congresso di medicina interna diRoma sul tema La ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] forzato del personale medico e di servizio. Il trattato descrive inoltre il ritorno alla L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 4, 6, 26; P. Capparoni, La difesa diRoma contro la peste del 1656-57 come risulta dall'opera ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] Pende che era stato chiamato all'università diRoma alla cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica, campo, l'A. fu più volte citato dal Pende nel suo trattatodi endocrinologia.
Ma l'interesse dell'A. fu rivolto anche ad altri ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] primitivo, ditrattatodi medicina forense. La nozione di tale disciplina è tuttavia ancora allo stadio di una "Methodus testificandi" di G. B. C., Firenze 1883; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e natur. cel. ital., I, Roma 1926, pp. 28 ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] trattatodi Alessandro Lustig, Le malattie infettive dell'uomo e degli animali (II,parte IV, cap. VI, pp. 1139-1153, Milano 1915), trattandodi I. B., in Annali di medicina navale e tropicale,I(1926), p. 268; V. Puntoni, Microbiologia medica,I,Roma ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università diRoma e a laurearsi [...] e la trachea nel Trattato italiano di chirurgia redatto da distinti professori e specialisti (Milano, Vallardi [s.d.]).
Socio fondatore della SILOR, ne fu altresi tesoriere fino al 1913; fu anche membro della Accademia medica diRoma, della Società ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] 1893 al quinto anno della facoltà di medicina e chirurgia diRoma, ove frequentò il corso di polizia sanitaria tenuto da A. Celli Semeiotica e diagnostica speciale odontoiatrica nel Trattatodi semeiologia fisica e diagnostica chirurgica generale e ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] l'altro, in opposizione agli intendimenti del governo diRoma, l'entrata di Garibaldi in Bologna nel novembre del 1848; per dei cimiteri nell'Impero ottomano, Costantinopoli 1857; Trattatodi medicina civile ed igiene sociale, Torino 1863; Dell ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...