COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] oro per il concorso di anatomia negli ospedali diRoma. Nel 1871 fu nominato settore nell'istituto di anatomia diretto da impostazione della sua attività scientifica ben traspare dal Trattatodi farmacoterapia, scritto in collaborazione con S. Fubini ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] di opere naturalistiche: di G. Cuvier, di A. von Humboldt, di E. Geoffroy Saint-Hilaire. Sono rimaste manoscritte (Milano, Archivio Casa di cura dei Fatebenefratelli) anche diverse opere originali: un Trattato dei veleni (4voll.), un Trattatodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] di convincere da sé. Il De medicinae et legum prestantia è stato pubblicato come Trattatodi Giovanni storia del sistema fiscale urbano (1384-1533), a cura di P. Benigni - L. Carbone - C. Saviotti, Roma 1985, p. 202; Rep. fontium hist. Medii Aevi ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] curò l’appendice Pellagra nel Trattatodi medicina, pubblicato sotto la direzione di Jean-Martin Charcot, Charles Jacques ), Carlo (1903). Conseguita la libera docenza in psichiatria a Roma nel 1903, l’anno successivo, in seguito a pubblico concorso ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] redasse il capitolo Malattie ginecologiche nel II volume del Trattatodi idroclimatologia diretto da M. Messini, Bologna 1951, pp commissione di studio dell'Istituto di medicina sociale diRoma per il lavoro femminile, del comitato di consulenza per ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] società stessa.
Nel 1957 dava alle stampe, a Roma, un vasto trattato sulla Traumatologia del sistema nervoso, aggiornamento di suoi due precedenti scritti: Lesioni traumatiche dei nervi (Roma 1944) e Lesioni traumatiche dell'encefalo (ibid. 1947 ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università diRoma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] cartilagineo e osteoepifisario (si veda: S. Maugeri - M. Salvini, Malattie da vibrazioni, in Trattato italiano di medicina interna diretto da P. Introzzi, XI, Firenze-Roma 1966, pp. 11 s.; W. Taylor, Vibration white finger: a newly prescribed disease ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] , il G. fu autore, insieme con A. Lustig, del Trattatodi patologia generale (I-II, Milano 1910) che fu poi pubblicato in di scienze medico-chirurgiche di Napoli, LXXXV (1931), pp. 71-75; Un secolo di progresso scient. italiano. 1839-1939, V, Roma ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] di medicina presso le università di Bologna e diRoma, che nell'Ateneo di una di queste due, città egli si dovette laureare, ottenendo il titolo di umilmente richiesto: di esser trattato come tutti gli altri ebrei di , Ferrara e di poter erigere un ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] trattatodi medicina legale scritto in lingua volgare, un prontuario di rapida consultazione per facilitare il compito di . di storia della medicina italiana, Milano 1939, nn. 1515, 4432, 4434; Id., Biobibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...