GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] LI (1925), pp. 181-183; Annuario della R. Università degli studi diRoma… 1925-26, Roma 1926, pp. 269-271; N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, pp. 182, 247, 337; M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, Milano 1964, pp. 695 s.; A. Pazzini ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università diRoma diretta da G. Mingazzini nel 1924, nel della Sanità pubblica, XXI (1960), pp. 1162-1179; Trattamento chirurgico del morbo di Parkinson, in Recenti progressiin medicina, XXVIII (1960), pp ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] di anatomia normale della R. Università diRoma, XI (1905), 1-2, pp. 33-142).
Dopo aver ricoperto il ruolo di settore Trattatodi istologia generale, Milano 1925; Trattatodi anatomia sistematica, I-II, Torino 1934-35, con G. Favaro; Trattatodi ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] 1-8). Fu poi autore del capitolo Immunità nella parte generale del Trattatodi anatomia patologica per medici e studenti, opera diretta da P. Foà ( di Halle, della Biochemical Society di Londra, delle Accademie mediche lombarda, di Torino e diRoma ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] Medicina e biologia. Collana di studi e ricerche dir. da G. Petragnani eA. Barchiesi, II, s.l. [Roma] 1943, pp. 277- d. naso, LXV (1947), pp. 235 s.; P. Caliceti, Trattatodi chirurgia otorino-laringoiatrica, Bologna 1940, pp. 688, 708, 1407, 1820; ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] Fano 1851; Prolegomeni di un nuovo trattatodi terapia medica e materia di Firenze, della Società medico-chirurgica di Bologna, del R. Istituto di incoraggiamento di Palermo, fu inoltre membro nazionale attivo della Confederazione ippocratica diRoma ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] argomento magistralmente illustrato in un capitolo inserito nel trattatodi N. Pende, Endocrinologia. Patologia e clinica degli essersi classificato primo nel concorso per la cattedra diRoma e avervi rinunciato, divenne nel 1935 professore ordinario ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] alla stesura delle sue due opere più impegnative: un trattatodi iatrochimica in cinque tomi, di cui nel 1653 Domenico Panaroli, professore di anatomia e medicina alla Sapienza, fece stampare a Roma il prospetto col titolo Hieronymi Bardi D. S. iatro ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] für Kinderheilkunde, LXVIII [1937], pp. 217-219).
Il F. fu inoltre autore di alcuni trattati: Pediatria clinica, I-II (Roma 1949-52); Lezione sull'alimentazione del bambino (Roma 1928; riedizioni ibid. 1937, 1947, 1958); Prescrizioni pediatriche ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] , ibid., pp. 447-508; La funzione labirintica "vestibolare", in Trattatodi medicina aeronautica, I, Roma 1942, pp. 423-462. Pubblicò a Torino, nel 1935, Compendio di otorinolaringoiatria. Diagnostica e terapia, mentre restò incompiuto, per la morte ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...