DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] 4). Egli fu inoltre autore di interessanti capitoli nel trattato Malattie infettive dell'uomo e medica diRoma, LVIII (1932), pp. 201-209; Id., L'opera di S.D. (Prolusione al corso di anatomia e istologia patologica), in Arch. ital. di anatomia ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] del Circolo Costituzionale e dalle colonne del Monitore diRoma numerose voci si levarono contro di lui: U. Lampredi e C. della Valle giunsero a trattarlo apertamente da ladro e ad accusarlo di atti arbitrari e anticostituzionali; il suo "decantato ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] con il titolo Le modalità di origine e di evoluzione clinica della tubercolosi polmonare (Roma 1931): oltre a delineare e parte quarta del vol. I del Trattatodi anatomia patologica per medici e studenti…, a cura di P. Foà; Malattie del fegato, ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] filologica. A quest'opera, cui non smise mai di metter mano, si aggiunse ben presto un Almanac overo Efemeridi de pianeti dal 1588 al 1606, con aggiunto un Trattato delle riforme dell'anno Romano (Roma 1588), dedicato a Sisto V, dove si conferma ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] ; Formazione reticolare, in Enc. medica italiana, Aggiornamento, Venezia-Roma 1961, I, coll. 1413-1430).
Per lo studio dell et al.).
Dell'I. deve essere ricordato il noto e apprezzato Trattatodi fisiologia, in 3 volumi editi a Milano tra il 1981 e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] didattica e scientifica. Elenco e riassunto delle pubblicazioni, Cagliari 1948; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 235, 237; II, p. 497; Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, II, 1, Firenze ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] spinali, redatto in collab. con F. Rinaldi per il secondo volume del Trattatodi diagnostica chirurgica, Milano 1957, pp. 1207-1250.
Lasciato l'insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1972, il L. mantenne ancora per 5 anni la direzione della ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] n. 3, pp. I-XII; Annuario della Real Università degli studi di Pavia, anni acc. 1905-06 e 1913-14; Rend. del R. Istituto lombardo. Acc. di scienze e lettere, s. 2, XXXIX (1906), p. 42; A. Pensa, Trattatodi istol. generale, Milano 1959, pp. 506, 519. ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università diRoma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] ], pp. 338-365).
Del G. si ricordano ancora le collaborazioni al Trattatodi anatomia patologicaspeciale curato da A. Pepere e A. Businco, edito a Milano nel 1945-46 (Anatomia patologica delle vie di efflusso dell'urina, II, pp. 648-694; L'anatomia ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] in una nota pubblicata a Roma nel 1909, Il 28 dic. 1908 alla clinica ostetrico-ginecologica di Messina), fu decorato con la . Pestalozza il G. portò a termine il Trattatodi ostetricia e ginecologia di A. Cuzzi, rimasto incompiuto per la morte ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...