DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] questi si spostò all'università diRoma. Nel 1907 fu nominato titolare di neuropsichiatria a Cagliari e l' di petrolio, della tionina e della resina di Dammar) furono inizialmente molto apprezzati, tanto che già nella prima edizione del Trattatodi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] di esso. Vi sono aggiunti due brevi trattati, sulle contusioni del capo nei fanciulli e sull'idrocefalo infantile. Un grosso trattatodi 1942, pp. 52 ss.; A. Pazzini, Biobibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948, p. 122; A. Merola, L'orto ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] (Assorbimento della pelle, in Bullettino della R. Acc. medica diRoma, XIX [1893], pp. 95-99, in coll. con Torino 1872) e che aveva iniziato a scrivere il suo Trattatodi farmacoterapia, del quale poté portare a compimento soltanto il primo ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] e d'Europa, da Napoli a Roma a Firenze a Venezia a Madrid a Simancas a Londra a Dublino. Primo frutto di questo intenso lavoro furono i tre di questa opera... che non dalle storie che finora ne hanno trattatodi proposito". A ottanta anni di distanza ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] sez. pratica, XI [1904], pp. 108-116) e il Trattatodi farmacologia e terapia, edito a Milano nel 1910 e, in successive e atti della R. Acc. medica diRoma, LI (1924-25), pp. 240-247; S. Traina, Le ricerche di G. G. sulla anestesia dei canali ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] presso la cattedra di Siena. Sempre in quell'anno si recò a Roma, ospite per sei mesi dell'istituto di anatomia umana normale ancora ricordata la collaborazione alla 2a edizione del Trattatodi anatomia umana, a cura di R. Balli, D. Bertelli e altri, ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] in coll. anche con G. Prodi) a Milano con quello diTrattatodi patologia generale.
Del F. si ricorda anche la partecipazione civile
Il F. morì a Bologna il 2 nov. 1989.
Bibl.: Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 289-293. ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] un giovane pittore spagnolo residente a Roma il F. non segnalava però l'esoftalmo, che è uno dei sintomi caratteristici del vero gozzo tossico, o esoftalmico, e ne testimoniava la guarigione dopo un trattamento a base di bendaggi e unzioni, così che ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] sua traduzione in latino del piccolo trattatodi Averroè sopra il De Republica di Platone. Di quel periodo è anche l' Parma 1802, pp. 36 s.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi diRoma (1803), Bologna 1971, II, Parma 1802, II, p. 110; D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] alcune alterazioni dei peli umani, in Atti della R. Accademia medica diRoma, XIII, s. 2, III (1886-87), pp. 183-204 noto e apprezzato per la sua attività di studioso e citato da L. Testut nel suo trattato sull'anatomia umana. Nella pratica clinica ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...