LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] di trasferirsi alla direzione della cattedra di medicina legale diRoma.
Il L. fu un profondo studioso dei complessi problemi di 237-267); la collaborazione insieme con Cevidalli al Trattatodi medicina legale di Borri, edito a Milano tra il 1922 e ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] 1627 diede alle stampe (sempre a Napoli) il suo primo trattatodi fisiognomica, in due volumi, la Phisonomia naturale.
Dedicata al papa Bibliotheca magica: dalle opere a stampa della Biblioteca Casanatense diRoma (sec. XV-XVIII), Firenze 1985, pp. 66 ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] trattato Le emopatie, diretto dal Ferrata (Milano 1934), e fu autore di alcuni capitoli nel I volume del Trattatodi , Pavia 1937, pp. 379-381. Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, II, Roma 1939, p. 294; A. Pazzini, Storia dell ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] , in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università diRoma ed in altri laboratori biologici, edito a Padova nel 1913-1914. Partecipò con lo Sterzi al Trattatodi anatomia umana, in cinque volumi, pubblicati a Milano dal 1912 ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] trattatistica del L.: Clinica e terapia delle artropatie acute e croniche, Roma 1946, primo trattato italiano delle malattie di interesse reumatologico; Schemi di semeiotica medica, ibid. 1948; Reumatismo e gravidanza, ibid. 1951, in collab ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] stesura del capitolo sulla patologia del sistema nervoso, a lui congeniale, nel Trattatodi anatomia patologica di A. Pepere-A. Businco.
Bibl.: La mancanza di un'adeguata trattazione della figura dei e. è forse riferibile alle circostanze tragiche ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] collab. con L. Sala); Trattatodi anatomia topografica, con applicazione medico-chirurgiche, di L. Testut… e O. di Ferrara, a cura di E. Padovani, Ferrara 1923, pp. XXI-XXIII, XXXIX s.; Un secolo di progresso scientifico ital. 1839-1939, IV, Roma ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] collaborò inoltre al Trattato italiano di igiene…, del quale redasse i volumi VI, parte 2, Eredità ed igiene, Torino 1927, e X, Igiene e malattie dello scolaro, ibid. 1926.
Nel 1930 l'I. fu nominato capo dell'Ufficio d'igiene diRoma e vicedirettore ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] alla redazione di diversi trattati medici, tra i quali il Trattatodi anatomia patologica pubblicato di A. P., Pavia 1929; A. Dionisi, Commemorazione del socio A. P., Roma 1929. P. Mazzarello, La scuola scientifica di Camillo Golgi, in Annali di ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] . redasse in collaborazione con G. F. Lenti per il Trattatodi diagnostica di P. Bastai e altri (II, Milano 1964, pp. 283 tra cancro ed ipertiroidismo, relaz. al II simposio di statistica medica, Roma 1963). Le osservazioni del D. riguardanti l' ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...